xvii. ribes, sm. bot . pianta della famiglia sassifra- gacee che
deriv. ribulbo, sm. bot . bulbo di piccole dimensioni che si
rilievo. 18. assol. bot . emettere nuovi germogli o radici;
alla battuta degli avversari. 3. bot . emissione di nuovi germogli e radici.
.). ricàrdia, sf. bot . calla del genere aracee, tipica
forma. rìccia4, sf. bot . genere di epatiche con tallo a
ricciàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante epatiche tipiche delle
voce roman. ricottària, sf. bot . pianta della famiglia irida- cee,
deriv. ricòzia, sf. bot . genere di piante crucifere dif
sfavorevoli condizioni ambientali. 18. bot . mancanza di un costituente in un apparato
da rieleggere. rièlla, sf. bot . genere di epatiche costituito da 15
della statuaria primitiva. 9. bot . tessuto di riempimento-, quello interposto
.). rifiorènza, sf. bot . il fiorire delle piante rifiorenti.
sm. (plur. -ghi). bot . ant. fiorcappuccio, speronella,
(anche rimbrèntina, sf.) bot . tose. cisto (cistus monspeliensis
medicinali. rinanto, sm. bot . genere di piante scrofularia- cee rinantoidee
rinantoidèe e rinantoidi, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni gamopetale,
; 'lucertola'. rincospèrmo, sm. bot . genere di piante della famiglia sinanteree
rindòmolo (rondòmolo), sm. bot . region. ammi comune, capobianco
vien detto 'ordine rinforzato'. 8. bot . calice rinforzato: che presenta una serie
ottico). rinorèa, sf. bot . genere di piante arboree e arbustacee
schiacciata. rinosporìdio, sm. bot . genere di funghi la cui posizione
). riparèlla1, sf. bot . tose. salcerella { lythrum salicaria
di riparello2. riparèllo1, sm. bot . tose. salcerella { lythrum salicaria
.). ripària1, sf. bot . vitigno originario dell'ame- rica settentrionale
ripariate, agg. bot . che cresce lungo le rive di
da ripido. ripìdio, sm. bot . tipo d'infiorescenza a mono- casio
si chiamavano 'sabbatici'. 17. bot . condizione di attività ridotta o latente
riprezzo. ripsàlide, sf. bot . genere di piante cactacee diffuse nell'
). ~ risànguine, sm. bot . region. sanguinella (cornus sanguinea
'mangiatore'. rizofìllo, sm. bot . genere di crittogame epatiche le cui
. rizofora, sf. bot . genere di piante rizoforacee comprendente tre
. rizoforèé), si. plur. bot . famiglia di dicotili, dell'ordine
). rizòforo, sm. bot . formazione cilindrica, semplice o ramificata
rizogènesi, sf. bot . processo di formazione delle radici.
). rizògeno, agg. bot . che permette, determina la formazione
yewàto 'genero'. rizoidale, agg. bot . che, nell'aspetto, è simile
il rizoide. rizoide, sm. bot . organo unicellulare o pluricellulare simile alle
sm. (plur. -i). bot . fusto carnoso perenne proprio di molte
'radice'. rizomanìa, sf. bot . emissione anomala di copiose e sottili
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce al rizoma.
rizoma. rizomatóso, agg. bot . dotato di rizoma. rizomèlico,
'membro'. rizòmenon, sm. bot . insieme di piante appartenenti al rizobentos
mi fisso'. rizomicète, sm. bot . fungo che, vivendo in simbiosi
rizòmolo (rizzòmolo), sm. bot . region. am- ni comune,
rindomolo. rizomòrfa, sf. bot . massa allungata e serpeggiante simile alle
no8ó$ 'piede'. rizosfèra, sf. bot . porzione di terreno nella quale si
). rizotassi, sf. bot . nelle piante, disposizione delle ramificazioni
o sminuzzare le radici medicinali. bot . ant. varietà di iris.
rizottonia (rizoctònia), sf. bot . genere di funghi deuteromiceti comprendente alcune