Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Bot. Torna alla lista

Numero di risultati: 9226

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (1 risultato)

per ogni testa. 3. bot . membrana dell'ovulo delle piante fanerogame,

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (3 risultati)

e deriv. ressigènesi, sf. bot . disus. formazione di cavità intercellulari

(plur. m. -ci). bot . disus. originato per ressigenesi (

intercellulare). ressìgeno, agg. bot . disus. ressigenico. = voce

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

venire. restato3, agg. bot . provvisto di reste, di ariste

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

restiàcee, sf. plur. bot . restionacee. lessona, 1251

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (2 risultati)

restìv. restionàcee, sf. bot . famiglia di piante mono- cotiledoni affini

i. restióne, sm. bot . genere di piante restiona- cee assai

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (1 risultato)

subito un processo regressivo. 11. bot . fenomeno di neoformazione di un intero

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

e aeriv. restrèpia, sf. bot . genere di orchidacee epifite originarie dell'

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (2 risultati)

e 'l sangue. 2. bot . che si sviluppa compiendo una rotazione

foglie). resupinazióne, sf. bot . fenomeno caratteristico degli organi vegetali resupinati

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (1 risultato)

rete. retama, sf. bot . arbusto simile alla ginestra,

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

di vene rigonfie. 2. bot . che presenta una reticolo di sottili linee

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (1 risultato)

, la sesta. 25. bot . intreccio di vasi linfatici nei vegetali.

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

reticolato: tessuto reticolare. 7. bot . nervatura reticolata: negli organi vegetali,

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (2 risultati)

uscire dal ventre. 4. bot . nei fiori di talune orchidee, corpo

e deriv. retinèrvio, agg. bot . che ha la nervatura reticolata (

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (2 risultati)

. i. retinodèndro, sm. bot . pianta dell'ordine tu- biliflora,

tino spòra (retinispòra), sf. bot . disus. genere, oggi soppresso

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

l'utero). 2. bot . che appare ripiegato all'indietro.

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (1 risultato)

mi fa sforso. 6. bot . incurvato o rivolto verso la base di

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (1 risultato)

). retrovergènte, agg. bot . disus. sonno retrovergente: quello

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

). rettiflòro, agg. bot . disus. costituito da fiori paralleli

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (1 risultato)

. rètina1. rettinèrvio, agg. bot . parallelinervio. = comp. da

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (1 risultato)

. riturare. retuso, agg. bot . che presenta una leggera insenatura (

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (1 risultato)

sm. (plur. -ci). bot . pianta perenne della famiglia poligonacee (

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (1 risultato)

nella storia degli uomini. 4. bot . accartocciato in fuori, piegato all'in-

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (5 risultati)

rìcino1 (rìcine), sm. bot . pianta della famiglia euforbiacee (ricinus

rica). ricinocarpo, sm. bot . genere di piante della sottofamiglia ricinocarpoidee

. ricinocarpoidèe, sf. plur. bot . sottofamiglia di piante della famiglia euforbiacee

). ricinodèndro, sm. bot . genere di piante della famiglia euforbiacee

i. ricinòide, sm. bot . croton. = voce dotta,

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

del rivestimento sonoro. 5. bot . sistema di tessuti o membrane che ricopre

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (1 risultato)

rivina (rivìnia), sf. bot . pianta della famiglia fitolaccacee, originaria

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (15 risultati)

rivotare1. rivulare, agg. bot . che appartiene alla famiglia rivulariacee (

rivularia. rivulària, sf. bot . genere di alghe cianofite a cui

. rivulariacee, sf. plur. bot . famiglia di alghe cianofite, che

sm. (plur. -t). bot . organo che in un vegetale trae

. rizidiàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi ficomiceti dell'ordine

rizroio). rizìdio, sm. bot . insieme di organi che nelle tallofite

. -tstov. rizina, sf. bot . ciascuno dei lunghi filamenti (ife

; 'vita'. rizoblasto, agg. bot . dotato di radice (l'embrione

. rizobolèe, sf. plur. bot . famiglia di dicotiledoni polipetale ipogine che

(plur. m. -ci). bot . dotato di fusto sotterraneo che genera

. rizocarpo, sm. bot . genere di licheni crostosi a cui

) 'testa'. rizocèfalo, agg. bot . che presenta il capolino sorretto da

xeqxxxrj'testa'. rizoclàdio, sm. bot . radice aerea appiattita, propria delle

sm. (plur. -i). bot . epidermide della radice. =

.). rizodèrmide, sf. bot . epidermide della radice; rizoderma.