). ricettacolare, agg. bot . che è proprio del ricettacolo,
ricettacolo delle sporchezze. 7. bot . parte del fiore sulla quale si inseriscono
richàrdia [risàrdia], sf. bot . genere di piante aracee: zantedeschia
richardsònia [ricardsònia], sf. bot . famiglia di piante rubiacee comprendente un
richèa [risèa], sf. bot . disus. genere di piante epacridacee
richèria [risèria], sf. bot . disus. genere di piante euforbiacee
: v. alcalino. 13. bot . l'insieme degli elementi nutritivi accumulati
(ant. rizo), sm. bot . pianta erbacea annuale della famiglia graminacee
, meno lo appassionava. 10. bot . ripiegato verso l'alto dopo un tratto
'elementi. riticàrio, sm. bot . pianta della famiglia icaci- nacee,
). riticarpo, sm. bot . pianta africana della famiglia ombrellifere,
; 'corno'. ritide, sf. bot . piccola pianta originaria dell'indocina.
; 'pelle'. ritidofìllo, sm. bot . genere di piante gesneria- cee,
puxxov 'foglia'. ritidòma, sm. bot . nelle piante legnose, la scorza
ritide). riddomatóso, agg. bot . provvisto di ritidòma (un ramo
. (disus. sf.). bot . genere di funghi ascomiceti delle facidiacee
). robèrta, sf. bot . region. erba roberta: cicuta
roberziana. roberziana, sf. bot . cicuta rossa. = adattamento del
deriv. robìnia, sf. bot . nome comune della robinia pseudoacacia,
defoe'. robinsònia, sf. bot . disus. genere di piante della
. róbo2, sm. bot . disus. grano duro.
di un velivolo. 26. bot . rosa legnosa: tumore legnoso degli alberi
. dal colore. 5. bot . corolla rosacea: dialipetala regolare, con
. rosali, sf. plur. bot . ordine di piante dicotili archiclamidee comprendente
rosboth. ròscano, sm. bot . region. riscolo { salsola soda
e deriv. rosciòla, sf. bot . ant. gittaione. = deriv
ròsa. rosèlla *, sf. bot . varietà di ibisco (hibiscus sabdariffa
rosellina2 (rosellìnia), sf. bot . genere di funghi ascomiceti, saprofiti
'canna'. rosèllo2, sm. bot . ant. melarosa { eugenia jambos)
12. bot . nelle piante erbacee con intemodi molto
rosmarino. rosmarino, sm. bot . arbusto sempreverde della famiglia labiate (
schiena del campo. 10. bot . disus. costola o nervatura di una
anaptittica. schino, sm. bot . genere di piante dicotolidella famiglia anacardiacee,
. schiomato glòttide, sf. bot . genere di piante aracee, tipico
schistocarpo, agg. bot . che si apre spaccandosi a maturazione
4. schizandra, sf. bot . genere di piante magno- liacee diffuso
fessura. schizanto, sm. bot . genere di piante solanacee diffuso nell'
e deriv. schizèa, sf. bot . genere di felci della famiglia schizeacee
. schizeàcee, sf. plur. bot . famiglia di felci le- ptosporangiate,
schizocàrpio (schizocarpo), sm. bot . frutto dirompente. piccola
schizoclòree, sf. plur. bot . cianoficee. = voce dotta
schizoficèe, sf. plur. bot . cianoficee. s s
. schizofìte, sf. plur. bot . divisione del regno vegetale che comprende
'discorso'. schizolisieènesi, sf. bot . formazione all'interno di un tessuto
(plur. m. -ci). bot . che si forma per un processo
volto'. schizosaccaromicète, sm. bot . genere di lieviti sporigeni appartenenti alla
'corpo'. schizostèle, sf. bot . stele divisa in numeróse parti.
.). schizostelìa, sf. bot . presenza di una schizo- stele in
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce alla schizostele.
drammaticamente mandarsi alla posterità. 4. bot . region. nome comune della momordica