, un fenomeno naturale). -anche assol . petrarca, 239-2: là ver
all'intercessione della madonna. - anche assol . p. zambeccari, xxxvii-73:
porre in vendita; vendere. -anche assol . caro, 12-iii-233: dite a
della celebrazione della messa. - anche assol . pigafetta, 132: se offerse
. celebrare il sacrifìcio eucaristico. -anche assol . viaggi in terra santa, 433
1 ^ olfatto; odorare. -anche assol . zanobi da strata [s
(un colore). - anche assol . vasari, ii-23: cercava neri
; usare il chiaroscuro. - anche assol . tenca, 1-223: l'arte
male, danneggiare gravemente. - anche assol . garzo, xxxv-11-303: invidia
-in una costruzione analoga altabl. assol . lat. b. davanzati
. subord.). - anche assol . sercambi, 1-i-227: ordinò [
strategia, una tattica. - anche assol . giamboni, 10-85: puosero loro
un'opera d'arte. - anche assol . guasti, iv-120: ognuno sa
spazio circostante; scrutare. - anche assol . baldi, 50: vedi.
, scorgere, notare. - anche assol . dante, par., 21-72
. subord.). - anche assol . mascardi, 1-349: pittagora,
o evidente, fare apparire. - anche assol . s. agostino volgar.
un canale anatomico; oppilare. -anche assol . redi, 16-ix-156: in alcuni
-con riferimento a concetti astratti. -anche assol . tansillo, 155: benché io
pregare caldamente, implorare. - anche assol . s. giovanni crisostomo volgar
bene, ecc.). - anche assol . f f balducci pegolotti
, estinguere un debito. - anche assol . latini, rettor., no-12
ingratitudine, ecc.). - anche assol . monte, 1-73-18: or non
la sua passione e morte. -anche assol . fra giordano, 5-54: morendo
debito di simpatia. 20. assol . danneggiare, offendere, colpire (per
manifestare (un sentimento). - anche assol . niccolò del rosso, 1-369-11:
ma senza eliminarne le cause. -anche assol . alfieri, 7-132: la tosse
voti; eleggere; sorteggiare. - anche assol . roseo, v-200: io gli
la palma della mano. - anche assol . aretino, 20-240: che
a mano o a macchina. - assol .: effettuare la palmellatura.
-dilettare, deliziare. - anche assol . ariosto, 126: di più
per una seduzione amorosa. - anche assol . carducci, iii-16-272: il parini
in modo da ottenerne pane. - assol .: fare il pane.
; lavorare il panno. - anche assol . spettacolo della natura [tommaseo]
-in una costruzione analoga all'abl. assol . latino. b. pitti
om me penda. 24. assol . sopportare il castigo o le conseguenze
. possedere nell'atto sessuale. - anche assol . canti carnascialeschi, 1 -57:
in modo vivido ed efficace. -anche assol . astolfi, 1-179: se ben
colo rando. - anche assol . dante, purg.,
. penzare, penziare, pesare), assol . { penso). esplicare l'
, cospargere di pepe. - anche assol . pavese, 4-124: pepare e
rere, attraversare. - anche assol . bibbia volgar., viii-607
una parola sottolineandola enfaticamente. - anche assol . sacchi, 3-13-81: nelle moderne
dello scorrere del tempo). - anche assol . tansillo, 1-130: voi,
-lasciar colare o trasudare. - anche assol . g. gozzi, 1-237:
di un'altra persona. - anche assol . chiaro davanzati, 68-14: se
esecuzione (una manovra). - anche assol . l'automobile [28-x-1969],
forza della natura, ecc. -anche assol . o nella forma pleonastica perdonarla.
contro avversari preponderanti (per lo più assol .). nievo, 2-85: