attenuato in formule di cortesia. -anche assol . s. maffei, 184:
). ant. mescolare. - anche assol . fallamonica, 52: gli
: confondere, disordinare. - anche assol . crescenzi volgar., 2-14
. sperperare, dilapidare. - anche assol . pataffio, 5: il pattume
, anche, amministrativa, doganale. -anche assol . breve dei consoli della corte dell'
), una bicicletta. - anche assol . marinetti, 1-92: 'pilotare':
; sbocconcellare, mangiucchiare. - anche assol . sacchetti, 157: s'
o con ostinazione). - anche assol . ariosto, 1-iv-390: -ch'altra
modo superficiale e disorganico. - anche assol . giusti, 3-122: l'«
tradizionale, raffigurare simbolicamente. - anche assol . giacomo da lentini, 7
; rappresentare, narrare. - anche assol . chiaro davanzati, xxii-6: tanto
con delicatezza, perfino soffiando). -anche assol . dante, inf., 10-38
più in una ressa). -anche assol . a. pucci, cent.
7. donare, offrire. - anche assol . francesco da barberino, ii-124:
tr. ant. pestare. - anche assol . landino [plinio], 390
modo frettoloso e dilettantesco. - anche assol . milizia, iv-291: per
(un crostaceo). - anche assol . d'annunzio, iii-1-326: piangeva
per mezzo della pinzatrice. - anche assol . -per estens. colpire col becco
con il filo a piombo. -anche assol . tommaso da faenza, 1tv-60:
). dial. scommettere. -anche assol . s. maffei, 202
8. indovinare, azzeccare. - anche assol . sacchetti, 159: e ben
. dipingere, pitturare. - anche assol . del tufo, 134:
assumere valore iperb. affine al superi, assol .: selvaggio più che fiera',
il comparat. di un superi, assol . o di un agg. che denota
superi, relativo di un superi, assol . (in partic. quando si è
che implica una connotazione di superi, assol . latini, rettor., 6-12
là, poco alla volta. - anche assol . biondo, xlv-95: sapendo il
o più dal mazzo. - anche assol . fogazzaro, 13-266: il 'tresette
per colpire e ferire. - anche assol . guido da pisa, 1-351:
caldo, il freddo). - anche assol . goldoni, ix-605: quest'aria
un umore del corpo). - anche assol . bencivenni, 7-21: questa è
(un vino). - anche assol . della porta, 5-84: o
, una voce). - anche assol . verga, 8-37: -avanti,
-dare sofferenza, provocare dolore. -anche assol . belo, 28: non vedi
; satireggiare, canzonare. - anche assol . f. f. frugoni,
creta o con la cera. - anche assol . lomazzi, 4-ii-68: leonardo
di canopo. 3. assol . polo nord (come quello dei quattro
un ingrediente finemente macinato. - anche assol . anonimo veneziano, lxvi-1-105: sopra
mezzo di una pompa. - anche assol . c. ferrari, 419
2. allattare. - anche assol . bonavia, 213: venne monna
-in un contesto erotico. - anche assol . iacomo de'tolomei, vti-299 (
é. bere avidamente. -anche assol . uca pulci, ii-58:
- smungere da terra). - anche assol . boccaccio, viii-2-248: questa [
-servire in tavola. - anche assol . -recapitare. carducci, ii-16-105
-deporre (le uova). - anche assol . bencivenni, 1-119: anitra,
serie, in un insieme. -anche assol . dante, par., 8-81
prezzo di una merce. - anche assol . compagni, 3-2: posono in
qualcuno (o, anche, in forma assol ., alla porta, alle porte
-con allusione oscena: possedere. -anche assol .: essere sottoposto all'atto amoroso.
accezione popol.). - anche assol . pulci, 20-43: né anco