far cessare una malattia. - anche assol . cavalca, 20-29: non si
propria area di rigore. - anche assol . -rifl. liberarsi della palla:
; bilanciare, equilibrare. -anche assol . baldi, 26: ivi è
ogni pendenza nei suoi confronti. - anche assol . ferd. martini, 1-i-71:
di una certa perdita). - anche assol . cicognani, 9-11: c'era
(un argomento). - anche assol . d'azeglio, 1-281: nel
il solco, arare. -anche assol . landino [plinio], 398
, piaggiare; incensare. - anche assol . fra giordano [crusca]:
, sul bitume. 8. assol . nel gioco del tresette, strisciare una
con una linea retta. - anche assol . tanaglia, 1-361: agli orti
4. ant. annotare. - anche assol . a. pucci, cent.
a un livello uniforme. — anche assol . l. martini, xxvi-2-222:
condividere (un'opinione). - anche assol . dante, purg., 20-113
emettere una sentenza arbitrale. -anche assol . macinghi strozzi, 1-152: perché
, fluidificante o lassativa. -anche assol . bencivenni [crusca]: le
dei contorni delle figure. - anche assol . leonardo, 7-i-203: li
godere di un beneficio. - anche assol . iacopone, lxxii-14: l'omo
un'espressione; elucubrare. - anche assol . giovio, ii-109: io
è usata la biacca). -anche assol . vasari, i-153: con un
o profferte amorose; sedurre. -anche assol . boccaccio, vi-i77: tutto focoso
-adulare servilmente, piaggiare. — anche assol . boccaccio, viii-1-149: egli in
-istigare al male, tentare. - anche assol . laudario urbinate, lxxxiii-586: tu
carezze, di moine. - anche assol . e sostant. iacopone, 1-712
più connotazioni negative). - anche assol . bartolomeo da s. c.
esercitare un intenso fascino. - anche assol . e sostant. simintendi, 2-236
facilitare (un'impresa). - anche assol . lorenzo de'medici, i-266:
più sopportabile, addolcire. - anche assol . petrarca, 290-14: benedetta colei
carezzare, sfiorare delicatamente. -anche assol . e sostant. guarini, 72
conferire lucentezza; lucidare. -anche assol . tornielli, 497: chi il
(le parole). - anche assol . serra, i-52: la sua
dissolvere (l'oscurità). - anche assol .: fare luce. boccaccio,
insudiciare, insozzare, inzaccherare. -anche assol . simintendi, 1-41: senza
reputazione, ecc.). - anche assol . donato degli albanzani, 43:
figure direttamente con i colori. -anche assol . vasari, iii-561: giorgione da
carni per il consumo alimentare. - assol .: eseguire la macellazione.
, al frantoio. — anche assol . matasala, v-70-69: se infra
con qualche sostanza liquida. - anche assol . fasciculo di medicina volgare, 14
. de'suoi muscoli. anche assol . cennini, 19: queste
masticare rumorosamente; maciullare. - anche assol . canti carnascialeschi, 1-530: date
6. digerire. - anche assol . magalotti, 21-175: abbiamo sottosopra
uno vicenda temporale. - anche assol . uomo [il castoro]
rigirare, rimescolare a termine. - anche assol . senza posa. a.
morsicare violentemente, sbranare. - anche assol . vasari [zibaldone], 5-149
diverso colore; chiazzare. - anche assol . ottimo, i-22: la luce
; impartire un insegnamento. -anche assol . anonimo, xxxv-1-330: ahi,
; abilitare all'insegnamento. - anche assol . m. villani, 9-58:
contundere, schiacciare, mutilare. - anche assol . giamboni, 7-167: i
estens. ammaliare, affascinare. -anche assol . d'annunzio, v-1-333: s'
. immaginare, pensare. - anche assol . tavola ritonda, 1-195: tristano
, estenuare, fiaccare. - anche assol . folengo, i-16: turpin fu