e libera e onesta gioventù e all'arte pura disinteressata divina. gatto, 4-57
critico e storico della poesia e dell'arte sa richiamare via via gli elementi interpretativi
lasciare alla sua città nativa un ricordo dell'arte sua. éorgese, 6-107: ridiscesi
giudice. statuto dell'università e dell'arte della lana di siena, 220: se
220: se alcuno de la decta arte sottoposto o vero non sottoposto richiamo averà
ad alcuno de fi oficiali di questa arte d' alcuno sottoposto a questa arte..
questa arte d'alcuno sottoposto a questa arte ..., sie tenuto el
sa quanta luce gettarono nella storia dell'arte . sbarbaro, 5-77: si tratta di
sbarbaro, 5-77: si tratta di un'arte più scaltrita; meno apprezzabile se non
alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell'arte de' panni che si dànno agli affettatoli,
agganciata all'estremità del boma da una arte , e dall'altra in coperta; serve
il cristianesimo possa trovare incarnazione effettiva nell'arte figurativa. -con valore antifrastico e
proximo che viene 1428. trattato dell'arte della seta, 113: nel libro
, e le ritensioni de'tessitori per l'arte de' danari dua per fiorino. guicciardini
da seta. lubrano, 3-50: arte è la vita mia [del verme]
. -indirizzare, invogliare a un'arte . condivi, 2-30: il padre
latino. carducci, iii-5-518: giunta l'arte a tale eccesso di stravagante novità,
chiamano 're- treat'o 'relay', nell'arte del muratore denota un piccolo recesso o
quel che appartiene al ritmo, all'arte e alla scienza del sentirlo e deìradoprarlo.
-anche, con riferimento alla prosa d'arte degli scrittori greci e latini: che presenta
e nella pronunzia loro... istrionica arte si domandava: con la quale ancora
con la quale ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'osservanzia della quantità
abbi ognor presente / petrarca, de queste arte unico fonte. equicola, 8:
stampa periodica milanese, 482: quest'arte si appoggia sulla loro [dei medicinali
g. ferrari, ii-55: l'arte deve rivelarci a noi stessi, farci
ritmopèia (ritmopèa), sf. arte di comporre ritmi musicali e poetici.
le lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette,
andai ritoccando e misurando come promette l'arte . vasari, 1-3-277: aveva per
. -in par- tic.: nell'arte della doratura, ripristinare l'omogeneità del
ritolto; e l'inventore / di cotal arte , che d'apollo nacque, /
in sé stessa a spira con tal arte però che vada a poco a poco
che laberinti si appellano, intralciati ad arte di mille non rinvenibili andirivieni per lo
frequente in isocrate, e con men arte in certi prosatori gesuiti, la stessa
lui, ma con tutte le suoi arte no lo potte ritenere ch'ei non
è che del sol maestro dell'arte . forteguerri, iv-67: una cosa imbrogliata
il concetto romantico che ancora iride l'arte dalle altre attività spirituali dell'uomo. pasolini
scannelli, 264: hanno finto con mirabil'arte un corridore di colonne doppie e ritorte
, i-2-278: o chiome, che senz'arte / ritorte in neri nodi / poteste
ristoro; barocco, in gergo dell'arte ; ritrangola, che sarebbe stato acquisto
nascesse in un punto insieme con l'arte istessa del dipingere. galileo, 3-3-362:
umane: ecco la perpetua difficoltà dell'arte ; questa superata, il poeta è già
tessere, i dadi, non dall'arte campale, ma ritraggono dal sortilegio.
1-i-1-15: si potrebbe dire che tutta l'arte del rinascimento è ritrattistica, anche prescindendo
una parvenza di decorosità eroistica. bolaffi, arte [giugno 1972], 6:
disposto a lui servir con studio et arte . -per estens. tenuto lontano
come 'l bruno panno, / per arte diabolica ritratta. libro di esperimenti di
, una sostanza). trattati dell'arte del vetro, 98: prendi acqua forte
vedere. m. pollard [« bolaffi arte », aprile / maggio, 1979
], io: il ritratto è un'arte che sta in equilibrio tra due esigenze
veduti. -riproduzione di un'opera d'arte . concavi, 2-34: molti di