erbaggi han quivi bisogno di molta innaffiatura con arte e con spesa. lustri, 1-4-30
primi toscani prendessero, per insegnar quest'arte , più tosto il tuono che 'l
esagerazione di una maniera già esistente nell'arte dell' età dinanzi, inalzamento del tuono
nella mole e sì per ingegno nell'arte , furon veramente le più maravigliose e
ufizi a noi cari e l'umil'arte / puote innalzarsi, e ne le dotte
stile, un'opera dell'ingegno o dell'arte ). latini, rettor.
mia matera, e però con più arte / non ti maravigliar s'io la rincalzo
innalzasti il decoro / de la bell'arte tua, spirto gentile. mazzini, 38-93
655: ecco la morte, e l'arte / che è la sua sorella eternale;
. b. croce, ii-8-56: l'arte per l'arte... è
croce, ii-8-56: l'arte per l'arte ... è un innamoramento tra
/ molte fiate a l'intenzion de l'arte , / perch'a risponder la materia
si chiama l'obbietto d'alcuna arte o scienza, circa il quale s'indirizza
tutta l'intenzione di cotale scienzia ed arte . mascardi, 3-4: l'intenzione
ciò che comanda lo libro e l'arte , sì saprò dire interamente sopra la
carducci, iii-i 1-316: l'ideale dell'arte salvò dall'oscuramento le generazioni intercesse tra
leone ebreo, 35: l'arte è abito de le cose da farsi secondo
con opera corporale; e in quest'arte s' intercludeno tutte l'arti meccaniche,
persone di primo piano nella loro attività arte o commercio che non si conoscono tra
. -anche sostant. breve dell'arte de' calzolai di prato, 17: sieno
cotale debitore dinunziare alli uomini della detta arte e compagnia, e a loro comandare che
interdetto del savissimo salomone. breve dell'arte de' calzolai di prato, 17
quello interdetto, alcuno de'compagni dell'arte controfacesse, sieno tenuti i detti rettori costringere
sciocchi, fu del tutto interdetta l'arte della medicina. donato degli albanzani, ii-80
nostri generalmente da tutti gli 'nsegnatori dell'arte del ben dire. b. fioretti
interdizione da una professione o da un'arte ; interdizione legale (che pone il
: interdizione da una professione o da un'arte . 4. dir. civ
trovavasi il mio amico tutto dedito all'arte , di doversi interessare in affari estranei
. - anche sostant. statuti dell'arte della seta, 2-44: chi controfarà senza
perché in questa ha più interesse l'arte che il nostro amico. borsieri, corte
alla bellezza. papini, ii-998: l'arte dovrebbe riferirsi, secondo me, più
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 197:
-sostant. statuto dell'università e arte della lana di siena, 214:
d'abbattere i resti di quelle comunità d'arte e pensiero indigene e plebee che s'
umano concepito esso stesso come opera d'arte . 9. in pirotecnia,
. -esperto, versato (in un'arte , in una disciplina). -anche
interno vizio che risiegga ne'principi dell'arte , ma soltanto dalla imperizia degli artefici
il cosiddetto este- riorizzamento dell'opera d'arte è l'interno compimento dell'opera stessa
meno vicini tra di loro, fatti ad arte , per tutte le direzioni verso l'
tornare i rotti conteggiando apprendi; / arte onde van gl'imbratta-carte alteri. sinisgalli,
fino ad ora tutto lo 'ntero dell'arte , né manco la pratica di quanto
, non sembra dubbio che l'arte non possa facilmente sottomettere quelle minori
1-4-140: può uno talvolta mancare all'arte con virtù, come lo schermitore che
di seguito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 360:
costumi determina la specie delle opere d'arte , tollerando soltanto quelle che gli son
posita creatura. statuto dell'università, e arte della lana di siena, 264:
vero possa fare o adoparare l'arte de la lana ne la città di siena
natura, / orrigo son d'ogni arte o fondamento. boccaccio, dee.,
interpretare. mazzini, 77-91: l'arte non imita, interpreta. 2
iii-30-93: lessi la lezione ii dell'* arte del dire'del fornari, e feci