apparir monco o smezzato com'opera d'arte . -indecifrabile, illeggibile.
un debito). statuto dell'arte dei carnaiuoli, 85: niuno de'sottoposti
85: niuno de'sottoposti della detta arte o vero alcuno altro possi richiamare o
, s'inizia alcuno in uno studio, arte , disciplina ', ec.,
intellettuale e pratica della poesia, dell'arte , della bellezza. 2. per
possa giovare, da poterla ottenere con arte e con ingegno, se egli non l'
insinuarsi, nel più fitto, con un'arte straordinaria, come nelle moltitudini i borsaiuoli
bagno s'insinuò poco o molto persino nell'arte medica. rosmini, 5-2-143: è
manni, ii-47: le materie difficili coll'arte sua rende piane, facili, insinuative
: accioché non ti paresse discreditata l'arte mia delle argutezze dalla insipidezza de'miei
15-58: dié di natura al latte arte divina / sei sostanze, e la
viene a scacciare effettivamente l'immoralità dall'arte , senza cadere nella insipienza del moralismo
dell'ossa rotte; onde si vuole anche arte in questo per non causare diformità o
versi insoavi e apparentemente negletti è finezza di arte . 4. grave, doloroso
patii quando m'accorsi che nella mia arte l' insoddisfacimento fisico cercava di soddisfarsi con
storia, e così la storia dell'arte come di ogni altra attività umana. borgese
: lo studio e il giudizio dell'arte non richiedono lottatori, sì piuttosto contemplatori
premere, col loro peso, sull'arte . 2. incline a irritarsi
questo non fosse qualche incantamento fatto per arte magica. n. secchi, 2-11:
. ant. divenuto esperto degli usi dell'arte militare. della porta,
. magalotti, 19-16: cotanto ardisce arte insolente, / che insino il pruno,
odioso a tutti. scenari della commedia dell'arte , 144: dice pandolfo essere
come il tempo intransitivo che, nell'arte classica, permetteva i contrasti insoluti della
insorgono ad intridere, a denigrare l'arte retorica. salvini, 39-iv-199: il nostro
in questi marmi ed altre opere d'arte , il senso della vita e della
mancava dalla parte nostra d'usare ogni arte di farlo insospettire, accioché mancasse alli
libertà dello spirito e il sentimento dell'arte . borsi, 2-24: ho obbedito alla
e il mio cuore, / e l'arte impiego a pinger la natura: /
da tradurre in opere dell'ingegno o dell'arte . landino, 315: nessuno né
giacomo, ii-873: in ogni manifestazione dell'arte o della letteratura il re borbonico badava
furore creativo, a tradurre in opere d'arte situazioni, impressioni, sentimenti, ecc
che si fosse ingegnato di conciliare nell'arte sua ospitale l'inspirazione della riviera ligure
-in senso concreto: opera d'arte . c. 7. frugoni,
, instabile, e non contento dell'arte sua, ma perché si sentiva dalla natura
poetica » e della « prosa d'arte », queste forme, ancora una volta
dir qualcosa intorno a quel genere d'arte . = comp. da instante
e ponea in uso quanto / l'arte , l'ingegno e la beltà potea.
bùgnole sale, 2-355: cede l'arte al timor, perduto ha l'uso
/ in quela parte iera instoriato / l'arte di colui, sì che, ad
, 7) * strumento, mezzo, arte di governare '. si disse specialmente
, non resta punto / chi all'arte è ben avvezzo / e 'l grembiule ha
messo sul subbio. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 203: statuto
erano tali intagli che non che per arte umana si potessino tali rendere, ma
ulivo selvaggio! montale, 3-120: l'arte di arrangiarsi esiste ancora per un cittadino
ha chiamato questo carattere dell'opera d'arte di cominciare e terminare in se stessa
un'opera letteraria, un'opera d'arte , uno stile); privo di
natura al fido oprar concorde / l'arte allegrarsi, che in suo dir non erra
. piovene, 7-368: esiste un'arte dell' insulto, o meglio, un'arte
arte dell'insulto, o meglio, un'arte dell' insulto che piace...
persona. statuto dell'università e arte della lana di siena, 261: