farsi una rapmetta. 2. ant . misura di capacità per aridi: quartina
agg. verbali. restrizióne (ant . raro restrinsióne, restrinzióne, ristrinzióne
sottoinsieme del primo. 6. ant . contrazione. leonardo, 2-502:
. restùppio, sm. ant . stoppia, paglia. esopo
. restuto, agg. ant . fornito di reste (la spiga di
'. resulto, sm. ant . risurrezione di cristo. mariotto
(resùmmere, risùmere), tr. ant . riprendere in mano, riafferrare.
resuntivo (resumptivo), agg. ant . che serve a ristabilire in salute
resumere). resunto, agg. ant . che si è rinnovato, che rivive
resupinare (risupinare), tr. ant . piegare all'in- dietro, ripiegare
, di resupinare), agg. ant . supino; gettato a terra, a
. da resupino. resupino (ant . risopino, risupino), agg.
capovolte. 3. letter. ant . orizzontale. fr. colonna,
, risurrèsso), sm. invar. ant . e let ter.
(resurrexire, risureziré), intr. ant . risorgere dalla morte (con riferimento
rettàggio, ritaggio), sm. ant . e letter. eredità (e,
cui riflettere. = dal fr. ant . eritaige (provenz. eritatge),
retansare, tr. dial. ant . imporre di nuovo la tassa detta
redare. retarpare, tr. ant . tarpare completamente. leonardo,
rete. 3. pitt. ant . quadrettato (un disegno, per facilitarne
tra loro. 4. marin. ant . dotato di reti parasiluri (una
, v. redazza. réte (ant . rèa, réde, rèe, rèi
), sf. (ant . plur. anche -e). attrezzo
da ambe le parti. 26. ant . rètina dell'occhio. n.
significato dell'opera. 31. ant . sm. navigazione di san brandano
(ritentire), intr. letter. ant . (attestato solo all'inf.
intens.) e dal fr. ant . tentir, che a sua volta è
ritentore. reténza, sf. ant . resistenza, opposizione. iaccrpone
doppio suff. reticellàio, sm. ant . chi confezionava e vendeva reti.
'tacere '. reticènza (ant . reticènzia), sf. il tacere
poterne fare altrettanto. 5. ant . mistero. prose fiorentine [manuzzi
plur. m. -ci, f. ant . -ce). che è proprio,
denom. da reticolo. reticolato (ant . reticulato), agg. che si
deriv. da reticolo. reticolazióne (ant . reticulazióne), si. intreccio
4 aspetto '). rètina1 (ant . retina-, rèttina), sf.
semplice e divino. 3. ant . complesso di fibre e vasi disposti a
rete. retina2, sf. ant . resina. nannini [olao
retinàcolo (retinàculo), sm. ant . fune. -in partic.:
tare in silenzio. 5. ant . rètina dell'occhio. guglielmo da
rete. réto, sm. ant . viottolo. tommaso di silvestro
retoricale { rettoricalé), agg. ant . proprio dell'arte retorica, conforme
da retoricastro. retoricastro, sm. ant . e letter. retore di scarso
retoricato (rettoricato), agg. ant . scritto o re datto
plur. m. -ci, ant . anche -chi e f. -ce;
gliocchiali. 8. sm. ant . e letter. rètore. latini
retòrta, sf. chim. ant . storta. a. neri
ritranquillare. retrargìlio, sm. ant . litargirio. rosa, 1-77
retribuire. retribuire (rìtribuire, ant . retrebuire), tr. (retribuisco
retribuiti per convenzione. 4. ant . assegnato come ricompensa. b.