Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. II Pag.15 - Da BALLATA a BALLATOIO (1 risultato)

carattere puramente strumentale. 5. ant . faccenda, affare. pulci,

vol. II Pag.192 - Da BERTUCCIATA a BESTEMMIA (8 risultati)

berzare, tr. (bèrzo). ant . colpire con un tiro ad uno

il piccolo della bertuccia; dal fr. ant . berser con la freccia = 1

bertuccia. (da cui il fr. ant . bersail * bersaglio ').

tutto il pelano bèrzo, sm. ant . crocchia. salvo che la

mai. bessàggine, sf. ant . balordaggine, scem questo

grido di guerra. besserìa, sf. ant . balordaggine. 2. figur

bèsso { bèscio), agg. ant . sciocco, balordo. =

ne'veri bèrza, sf. ant . calcagno; pianta del piede;

vol. II Pag.193 - Da BESTEMMIABILE a BESTEMMIARE (2 risultati)

ascetismo. bestemmiaménto, sm. ant . il bestemmiare. quintiliano volgar

de'bestemmiane giudei. bestemmiare (ant . bastemmiare), tr. { bestémmia

vol. II Pag.194 - Da BESTEMMIATO a BESTIA (3 risultati)

aestimàre: cfr., oltre alla forma ant . biastimare, anche blasfemare).

. blasphématoire. bestemmiévole, agg. ant . blasfemo, empio. cassiano volgar

solito di volpe). 5. ant . gran bestia: l'alce. -anche

vol. II Pag.196 - Da BESTIACCIA a BESTIALE (3 risultati)

raro come sm., bestiàccio; ant . bestiazza). bestia malfatta, ribelle

. di bestia. bestiàggine (ant . e dial. bestiàgine), sf

(dial. bestiàllia), sf. ant . bestiame. ristoro, iii-i

vol. II Pag.197 - Da BESTIALEGGIARE a BESTIAME (1 risultato)

bestialeggiare, intr. (bestialéggio). ant . agire bestialmente, comportarsi in modo

vol. II Pag.198 - Da BESTIANZA a BETONAGGIO (8 risultati)

2. ant . quantità di animali, massa compatta

generica. bestianza, sf. ant . bestialità. storia di fra

bestiarium. bestiévole, agg. ant . bestiale. traitati antichi [

bestia. bèstrica, sf. ant . gerg. inganno, truffa.

morte. = dal portogh. ant . bétele (docum. nell'anno 1500

. bètilo2, sm. (ant . bètulo). pietra considerata

. bétyle. betizare, intr. ant . inebetire. p. del

. xii); anche nel provenz. ant . batum: forme che presuppongono

vol. II Pag.199 - Da BETONICA a BEVA (1 risultato)

ottenuto dalla betulina. betulla (ant . anche betula), sf. bot

vol. II Pag.200 - Da BEVACE a BEVERARE (4 risultati)

streghe, degli indovini. 4. ant . mancia, ricompensa. masuccio,

ingordi. = dal fr. ant . bevrage, deriv. dal lat.

* bere beveràglia, sf. ant . beveraggio, bevanda. trattato

beverare, tr. (bévero). ant . e letter. abbeve

vol. II Pag.201 - Da BEVERATA a BEVUTA (10 risultati)

'. beverata, sf. ant . letter. abbeverata. bocchelli

pass, di beverare), agg. ant . e letter. abbeverato. -

novello. beveratóio, sm. ant . e letter. abbeveratoio, beverino

beverare. beveratóre, sm. ant . abbeveratore, abbeveratoio.

le ocarine. beveria, sf. ant . il bere in quantità, sbevaz-

del comune benessere. 4. ant . mancia, guiderdone. g.

necessario. bevilacqua, sm. ant . astemio. salvini, 39-iv-90

). beviménto, sm. ant . il bere; bevuta.

). bevitòrio, sm. ant . calice, bicchiere. bibbia

bevizióne (bevigióne), sf. ant . il bere; bevuta.

vol. II Pag.202 - Da BEVUTO a BIACCA (2 risultati)

, v. bei. bezoar (ant . belzuà, belzuàr, benzoàr, bezaàr

? 4. milit. ant . molestare con assalti improvvisi. b

vol. II Pag.203 - Da BIACCO a BIADAIOLO (5 risultati)

di rubino. 2. pitt. ant . biacca bruciata, o usta: polvere

(plur. m. -chi). ant . stizzoso, irascibile.

biada, sf. bot. (ant . anche sm. biado, plur.

e di venderla. 2. ant . e letter., specialmente al plur

* blad, da cui il fr. ant . blee e blé * biada

vol. II Pag.204 - Da BIADARE a BIANCHEGGIARE (2 risultati)

. biada. biado2, agg. ant . biavo (di colore azzurro

chiaro). = variante ant . e dial. di biavo.