.). incondótta, sf. ant . slealtà. filangieri, ii-22:
.). inconfìdènza, sf. ant . mancanza di fiducia, diffidenza.
di inconfondibile. inconformità, sf. ant . mancanza di confor mità
di confrontabile. inconfusaménte, avv. ant . confusamente. b. segni
congelare '. incongiungìbile (ant . incongiugnìbile), agg. che
. 2. matem. ant . che non è congruo (un numero
tr. (incònio). archit. ant . tenere strettamente unito per mezzo
.). inconnaturale, agg. ant . che non è connaturale all'uomo
.). inconnèsso, agg. ant . che è privo di con
rocca è inconocchiata. inconoscìbile (ant . incognoscìbile), agg. che
4 conoscere '. inconoscibilità (ant . incognoscibilità), sf. l'esd'
inconoscibile. inconosciménto, sm. ant . mancanza di conoscenza, di comprensione
ecc.). inconoscibilménte (ant . incognoscibilménte), pascoli,
interessi. 3. gramm. ant . irregolare (la coniugazione dei verbi
stata agitata. inconsenziènte, agg. ant . che non è consenziente; contrario
). inconsideràbile, agg. ant . che non si può considerare,
.). inconsideranza, sf. ant . sconsideratezza, inavvertenza.
troppa inconsiderata fiducia. 3. ant . che non è stato convenientemente esaminato
attimo si era spogliato. 2. ant . negligenza, disprezzo, noncuranza.
delle abitudini. 2. letter. ant . che non si è mai conosciuto
inconsulta. 2. per estens. ant . inconsiderato, imprudente, irriflessivo (
esercito discende. 3. ant . che non è guidato da maturo consiglio
inconsumàbile (ant . inconsumtnàbile), agg. che
(un bene). 4. ant . che non può essere condotto a termine
grida nella notte. 3. ant . che non è stato appagato, insoddisfatto
'. incontaminataménte, avv. ant . con purezza d'animo, con
incontaminato. incontaminatézza, sf. ant . l'essere incontaminato; assenza totale
alte e folte. 5. ant . che non è mai scemato, venuto
4 contaminare '. incontanènte (ant . incontenènte, incontinènte, incontinènti,
incontinènti, in continènte), avv. ant . e letter. subito, immediatamente
incontinente. 2. cong. ant . incontanente che: appena che,
. incontemplàbile, agg. ant . che non può essere contemplato a
incontènto (incontèmpto), agg. ant . indegno di stima, disprezzato.
(superi, incontinentissimo). incontinènza (ant . incontinènzia, inconte che
. 2. per estens. ant . dissoluto, licenzioso (un comportamento
incoercibile bisogno fìsico. 2. ant . l'essere incontenibile, prorompente (
'. incontinuataménte, avv. ant . in modo discontinuo, a tratti
(incómpto), agg. letter. ant . che non è acconciato; che
'. incontórno, avv. ant . pressapoco, all'in- circa.
a monte, locuz. avveri). ant . alpinsù. tavola
). incontrafacènte, sm. ant . chi contravviene a una legge
incontro2). incontrafifattìbile, agg. ant . che non può essere contraffatto,
.). incontraménto, sm. ant . incontro; unione. quintiliano volgar
rinvolgono nelle lor fiamme. incontrare (ant . encontrare), tr. (incóntro
(incóntro; part. pass. ant . anche nella forma contratta incóntro)
altro lato. 20. ant . aver buon esito; essere in grado
luce. 22. sm. ant . assalto, scontro. ariosto
, spagn. encontrar. incontràrio (ant . anche incontrario), avv.
verso il basso. 4. ant . contro. d. battoli,
v.). incontrastàbile (ant . incontastàbile), agg. che