sm. (femm. -trice). ant . che incolpa, accusatore.
d'agente da incolpare. incolpazióne (ant . incolpagióne), sf. disus.
incolpevole. incolpevolménte1, avv. ant . con tono accu satorio
incolpevole. incolpitaménto, sm. ant . colpa, peccato; delitto
v.). incoltivato (ant . incultivató), agg. che
v.). incólto1 (ant . e letter. inculto), agg
orridi nell'ortografia. 5. ant . ignaro, ignorante (di qualcosa)
dovuto pregio. 6. ant . privo di culto, di venerazione.
la cristiana gesta. 7. ant . trascurato (un'amicizia).
. incòlto, agg. letter. ant . che non è stato colto.
.). incoltrecciato, agg. ant . avvolto in coltri. aretino,
in- con valore illativo. incoltura (ant . incultura), sf. raro.
moderno modernissimo. -con significato concreto. ant . plaga, terreno incolto.
intr. con la particella pronom. ant . assumere le sembianze di un serpente.
incolume. -per estens. ant . impunito. c. 7.
. incolumidad. incomandato, agg. ant . che non ha ricevuto alcun comando
. injussus. incombattibile, agg. ant . che non si può combattere,
libri e nuovi incombenti. incombènza (ant . e letter. incumbènza), sf
una visita al giudice. incómbere (ant . e letter. incùmbere), intr
.). incomènza, sf. ant . inizio, principio. -alla incomenza
imomimiare; cfr. fr. ant . imomeme (sec. xii).
). incomiatare, rifl. ant . accomiatarsi. fioretti, 1-87
incominciàglia (incominzàglia), sf. ant . inizio, principio.
(v.). incominciaménto (ant . incominzaménto, incuminciaménto, inconinciaménto)
incuminzanza, inconinanza), sf. ant . principio, inizio.
/ contra lo meo incominciare (ant . incomminciare, incommin-penare, / che son
incominciata (incuminzata), sf. ant . principio inizio; esordio (di
di incominciare), agg. (ant . incomenciato). che ha avuto inizio
d'essa arte. 2. ant . adottato (uno stile).
mi contento benissimo. 3. ant . che ha avuto origine, che si
che durò quarant'anni. — ant . che incomincia a condurre vita devota,
incominciare. incomincio, sm. ant . principio, inizio, avvio.
. encomienda. incommendàbile, agg. ant . biasimevole, riprovevole. giov.
incommerciabile. incomméssa, sf. ant . incarico, ordine. vico
.: cfr. commettere). ant . affidare, incaricare, delegare.
incommiscìbile, agg. letter. ant . che non è suscettibile di mescolanza
1 commutare \ incommutabilità (ant . incomutabilità), sf. ant
ant. incomutabilità), sf. ant . l'essere immutabile; condizione di ciò
di incommutabile. incommutante, agg. ant . che non muta, che non
altrimenti attestato. incommutato, agg. ant . incommutabile, immutabile.
mutato '. incommutévole, agg. ant . che non muta, che non
somma l'incomodava. 4. ant . colpire con azioni di disturbo, tenere
orribilmente il passeggero. 6. ant . distogliere, stornare, far desistere,
ridiscese le scale. -intr. ant . f. visdomini, 7:
comodo. incomodataménte, avv. ant . in modo da recare danno
incomodare), agg. (ant . incommodato). disus. infastidito,
così incomodato. 2. ant . fatto oggetto di azioni di disturbo,
incommodare. incomodèzza, sf. ant . intralcio, disagio. soderini
. da incomodo1. incomodità (ant . e letter. incommodità), sf
avvertono a più riprese. 4. ant . inopportunità, intempestività. nardi,