3. ant . groppiera. 4. famil.
grondare2, tr. (gróndo). ant . rimproverare irosamente. s
(dial. gronnata), sf. ant . grondatolo, cimasa.
. grondatóio, sm. archit. ant . cimasa. c. bartoli
grondóso (grundóso), agg. ant . aggrottato. jacopone, lxxxiii-489
di incenerare), agg. (ant . incennerato). cosparso di cenere;
a mille. incenerazióne, sf. ant . incinerazione. biringuccio, i-70:
). 2. per estens. ant . rovina, distruzione. siri,
cattedralico semigotico corpo. 5. ant . mescolare con cenere. bellori,
incenerire), agg. (ant . incinerilo). ridotto in cenere,
accettiamo lodi o incensamenti. incensare (ant . inciensare), tr. (incènso
incensatura (incenzatura), sf. ant . atto, azione o cerimonia dell'
. da incenso; cfr. fr. ant . encensier. incensière2, agg.
*. incensióne, sf. ant . l'accendere, raccendersi; accensione
'. incensivo, agg. ant . ardente, bruciante. fallamonica
incenso '. incènso2, sm. ant . censo. capitoli della resa di
pass, di incendere), agg. ant . e letter. acceso,
incenso '. incensòrio1, agg. ant . ardente. -al figur.:
l'amica incensurabile. 2. ant . ineccepibile. baldasseroni, 161:
). incentaurito, agg. ant . simile a centauro. stigliani
. incentivo1, sm. (ant . incentiva, sf.). stimolo
v. retribuzione). 6. ant . spinta. malpighi, i-r88:
cantare '. incentivo2, agg. ant . che stimola, incita o eccita
inceppa le fibre. -letter. ant . cogliere, azzeccare (la verità)
inceppare. 7. milit. ant . fissare all'affusto una bocca da
valore illativo; cfr. fr. ant . enceper-, spagn. encepar.
manifattura era stata... 2. ant . applicare, attaccare con cera.
, incèpta, sf. invar. ant . impresa, azione, inin partic
del frustino della moda. 4. ant . che ha colore giallognolo come la
naturalmente si dimostri. 5. ant . resistente (come una corda spalmata
rame. incerazióne, sf. ant . l'incerare; inceratura.
morta gentilissima. incerchiatura, sf. ant . l'incerchiare, l'essere incerchiato
della modestia. incèrco, prep. ant . intorno. bonvesin da la
non rade. incerfugliato, agg. ant . coperto di chiome abbondanti e scomposte
.). incertitùdine, sf. ant . e letter. mancanza di conoscenza
incerrare, tr. { incòrrò). ant . stringere insieme, congiungere strettamente.
pass, di incerrare), agg. ant . legato, inceppato, impedito.
presente s'incastra. 2. ant . imprevedibilmente. sanudo, liii-495:
di incerto. incettano, agg. ant . incerto, non sicuro; ignoto
incerti e indolenti. 17. ant . e letter. mutevole nella durata o
pronom. (m'incèrvio). ant . trasformarsi in cervo, divenire simile
pass, di incèndere), agg. ant . e letter. acceso; infiammato
lanero. 6. sm. ant . cauterizzazione. -anche in senso osceno
). incéspo, sm. ant . intoppo, inciampo, ostacolo.
universale del bene. 3. ant . inevitabile, inesorabile, ineluttabile.
'. incessabilézza, sf. ant . incessabilità. segneri, iii-2-179
incessante. incessanza, sf. ant . condizione di ciò che non cessa
xiv). incèsto2, agg. ant . e letter. colpevole di incesto;
, anche senza desinenza incètto). ant . cominciare, intraprendere.
incètto1 (incèpto), agg. ant . cominciato, intrapreso. francesco da