gridacchiare. gridàggio, sm. ant . incanto, asta pubblica.
, sm. e f. invar. ant . venditore ambulante di lana.
). gridaménto, sm. ant . il gridare; grido.
gridante predominio del giallo. gridare1 (ant . cridare), intr. (aus
dalla terra. 6. ant . imperversare, infierire (la fortuna)
.). impertantoché, cong. ant . per il fatto che, poiché
tr. (impèrtico, impèrtichi). ant . legare al trespolo (il falcone
valore illativo. imperticata, sf. ant . gioco che consiste nel- l'arrampicarsi
or con quello scartabello. giuseppe ant . e letter. che non ha alcuna
fare maménte), avv. ant . e letter. in modo non pertinente
. di impertinente. impertinènza (ant . impertinènzia), sf. ant.
(ant. impertinènzia), sf. ant . e letter. l'essere non
di impertinenzare), agg. (ant . impertinenziato). insultato, offeso.
del vecchio vergerio. 2. ant . ordinare, imporre. siri,
centinaio di miglia. 4. ant . che è stato sempre esercitato liberamente
àrdcpaxto?. imperturbazióne, sf. ant . imperturbabilità. salvini, 39-i-230:
particella pronom. (impervèrso). ant . e letter. agitarsi, dibattersi
impennò, tutti imperversavano. 2. ant . diventare più cattivo, più malvagio;
, di imperversare), agg. ant . pazzo, infuriato, furente. -anche
che farete? imperversità, sf. ant . perversità, malvagità. leggenda
imperverso. impervèrso, agg. ant . perverso, malvagio. libro
[m'impervertisco, vimpervertisci). ant . pervertirsi. -anche: incrudelire
, di impervertire), agg. ant . diventato perverso, corrotto, reso
. impeschiata, sf. tose. ant . apertura o nicchia chiusa da una
agg. (anche impisó). ant . e letter. attaccato, sospeso,
nei bovini. 3. bot. ant . malattia delle piante caratterizzata dalla presenza
debole la parte impetita. ìmpeto (ant . émpeto, ìmpito), sm.
l'impeto suo. -fis. ant . causa che produce l'accelerazione,
ed impeti bellissimi. 5. ant . improvviso attacco, o accesso (di
metus. impètra, sf. ant . istanza. de luca,
di impetrare), agg. ant . che ha virtù di far ottenere la
, ed impetrandosi la chiarezza scherz. ant . contaminare con elementi petrardall'usare de'
impetrarchevolato, agg. scherz. ant . permeato di poesia petrarchesca.
cfr. impetrarcare. impetrare (ant . impretare, impetare), tr.
buon termine, ottenere '; cfr. ant . fr. empetrer (sec. xiii
impetrare2, tr. (impètro). ant . dire, cantare, esaltare in
= denom. da petra, forma ant . di pietra, col pref. in
deriv. impetrativo, agg. ant . che ha la virtù di far
. da impetrare. impetrazióne (ant . impetragióne), sf. letter.
modo 'e piscatorie. 2. ant . intercessione. s. bonaventura volgar
deriv. impètro, sm. ant . preghiera, supplica. poliziano
. impettolato, agg. dial. ant . impegolato in una situazione imbarazzante;
impettorita. impettoruto, agg. ant . pettoruto, tronfio. liburnio
. xiii). impetuóso (ant . empetuoso), agg. (superi
impeverare, tr. (impévero). ant . inghiottire voracemente grandi quantità di bevande
= forma settentr. o prestito dall'ant . fr. emprever (sec.
deriv. da impiagare. impiagare (ant . impiagare), tr. (impiago
. (impiago, impiaghi). ant . e letter. ferire, colpire,
riposo del sepolcro. 6. ant . stimolare, pungolare (a compiere
. 7. per estens. ant . e letter. arare, rivoltare,