, agg. e sm. (ant . anche accaggènte). che accade;
della filosofia scolastica. 3. ant . opportuno, adatto. giov.
l'accaduto. accaffare, tr. ant . ghermire, afferrare, prendere con
'. accagionaménto, sm. ant . accusa, imputazione.
sm. (femm. -tricé). ant . accusatore. buti [
accagionare. accagióne, sf. ant . cagione, causa. guido
l'accagliare; coagulamento. accagliare (ant . acquagliare), tr. [accaglio
, -anza, comune nel provenz. ant . e nell'ital. ant.)
provenz. ant. e nell'ital. ant .). arditézza, sf.
zuffa, si appiccasse. 10. ant . spirito santo. dante, par
emergevano. 5. figur. ant . urgente, grave. boccaccio,
). ardura, si. ant . e dial. ardore; fuoco,
armato la zona. 3. ant . campo di scudo o di medaglia.
immaturo \ arefatto, agg. ant . inaridito, prosciugato. bruno
empi e rei? 4. ant . calcolo renale, renella. a
ingombrano le vie orinarie. 5. ant . tipo particolare di sabbia. soderini
quidam volunt *. la forma ant . e dial. preferita è rena (
sabbia'. arenale, sm. ant . arenile. sassetti, 247
arenàrio2, agg. e sm. ant . catacomba. leggende di santi,
da arena1. arénga, sf. ant . arringa. sarpi, ii-305:
arengo. arengatóre, sm. ant . arringatore. maestro alberto,
! - silenzio. = provenz. ant . arene, fr. ant. hareng
provenz. ant. arene, fr. ant . hareng: di origine gotica (
arena1. arenosità, sf. ant . l'essere sabbioso. crescenzi
) - areomanzla, sf. ant . aeromanzia. nannini [olao
catena. 3. milit. ant . piccolo argano per caricare le balestre
, sf. e sm. bot. ant . anemone; papavero selvatico.
.). argemónia, sf. ant . papavero silvestre; argemone. landino
argemone). argentale, agg. ant . che ha il colore, lo
, agg. argentàrio1, agg. ant . che contiene argento, che è
sm. (femm. -trice). ant . argentiere; lavoratore dell'argento;
argento. argentièra, sf. ant . miniera d'argento. marco
(livio). argentière (ant . argentièro), sm. chi lavora
in cento toni. 3. ant . dial. pesce di mare, di
masse compatte). argènto (ant . arièntó), sm. metallo nobile
'). argière, sm. ant . legno di acero. cennini,
acernus * di acero'. argilla (ant . e dial. argiglia, arzilla)
v.). argillóso (ant . e dial. argiglioso), agg
. argillósus. arginale, sm. ant . argine prolungato. giamboni, 7-98
infuriate. 4. rifl. ant . farsi argine, assumere la forma
. arginato2,. sm. ant . arginatura. tommaseo [s
'). argnóne, sm. ant . e dial. rognone. compagnia
argogliare, intr. (argóglio). ant . e dial. agire con orgoglio
orgoglio. argóglio, sm. ant . e dial. orgoglio.
il terzo argomentante. argomentare (ant . argumentare), tr. (argoménto
un uomo politico. 2. ant . dimostrare, provare con argomenti logici
questo modo. 3. ant . ispirare, determinare, far derivare.
natura argomenta. 4. ant . rivelare, lasciar capire. b
anche con la particella pronom.). ant . ingegnarsi per trarsi d'impaccio,
giù. 10. intr. ant . porre rimedio. boccaccio, i-190