Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (1 risultato)

. graziadèi, sf. bot. ant . graziola. mattioli [dioscoride]

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (6 risultati)

di illetarghire), agg. (ant . inletarghito). letter. caduto in

stupido ed illetarghito. illetterato1 (ant . illitterato, inletterato, inlitterato),

illetterato2 (illitterato), agg. ant . esperto, versato nelle lettere

illetteratura1 (illitteratura), sf. ant . mancanza d'istruzione, ignoranza.

.). illibàbile, agg. ant . che non può essere contaminato.

la sua sorte. 6. ant . inalterato, costante (il ritmo cardiaco

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (8 risultati)

avessi 40 anni. 7. ant . non eliso, non apostrofato.

(v.). illiberale (ant . anche inliberale), agg. ant

ant. anche inliberale), agg. ant . non generoso, gretto, avaro

. fr. illibéral. illiberalità (ant . anche inliberalità), sf. mancanza

'. illiberalménte, avv. ant . senza liberalità. tommaseo

illibidinito. illibitaménte, avv. ant . secondo il proprio piacere, sfrenatamente

». illimato, agg. ant . non limato, non rifinito,

. da illimitato. illimitato (ant . inlimitato), agg. (superi

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (5 risultati)

idrocarburi. illiquàbile, agg. ant . che non si può liquefare,

, intr. [illìquido). ant . divenire liquido, fondersi; ammollirsi

illiquidire), agg. (ant . inliquidito). reso liquido, liquefatto

illisióne, sf. medie. ant . collisione, urto, frattura

bensì certo prontissimo illividimento. illividire (ant . inlividire), tr. [illividisco

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (7 risultati)

, di illividire), agg. (ant . inlividito). reso o divenuto

femm. -a). dial. ant . quella persona; quella cosa.

, inlò), avv. dial. ant . in questo o in quel

{ ilòta), avv. dial. ant . allora; in questo,

, sondrio igliura ». illordare (ant . inlordare), tr. { illórdo

. (dial. illusènte). ant . rilucente, risplendente. leggenda di

.: cfr. lucere). ant . risplendere. vito da cortona volgar

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (5 risultati)

soliti farti compagnia. 3. ant . e letter. deridere, dileggiare,

scherzo '; cfr. fr. ant . illuder (sostituito da illusioner

inluiare. illumare, tr. ant . illuminare. -anche al figur.

di illuminare1), agg. (ant . inluminante). che illumina, che

bionda sui vent'anni. illuminare1 (ant . inluminare), tr. { illumino

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (5 risultati)

illuminare2, tr. (illumino). ant . eseguire miniature, alluminare.

= deriv. dal fr. ant . enluminer (sec. xii);

bene fa degni. 2. ant . che ridà la vista a un cieco

di illuminare'), agg. (ant . inluminato; superi, illuminatissimo).

sul pianerottolo illuminato. -sostant. ant . parte (della terra) illuminata

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (4 risultati)

di illuminare *), agg. ant . miniato. cariteo, 404

dentro illuminato. illuminatóre1 (ant . inluminatóre), agg. e sm

illuminare gli illuminatori. 4. ant . che interpreta, che spiega (un

e sm. (femm. -trice; ant . illuminaltrice). disus. miniaturista

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (4 risultati)

. illùmino, agg. latin. ant . non illuminato, buio.

misura '. illuminóso, agg. ant . luminoso. -anche sostant.

illuògo, avv. dial. ant . invece. del garbo,

(v.). illusióne (ant . inlu? ióne), sf.

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

vanità delle cose. 5. ant . scherno, dileggio, ludibrio.

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (4 risultati)

in questo numero? 2. ant . che irride, disprezza, deride.

'. illùstero, sm. ant . animale favoloso. d'aragona

. illustremente. illustraménto, sm. ant . e letter. l'illustrare.

di illustrare), agg. ant . e letter. che illustra, che