Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (10 risultati)

porto '. ieroftalmo, agg. ant . gazzino (con riferimento agli occhi

. ieromirto, sm. bot. ant . pungitopo, agrifoglio. = voce

'). ieronimiano, agg. ant . geronimiano. leggenda di s.

ierséra (ièri séra, ìèr séra; ant . e dial. erséra, iarséra

. 2. per estens. ant . poco fa. petrarca, iv-2-157

, ièxia), sf. dial. ant . chiesa. testi non toscani,

m. -ci). medie. ant . che si riferisce, che è proprio

), tr. (iètto). ant . gettare; spargere. -nella lingua

. ietromatemàtica, sf. medie. ant . antico sistema medico, detto anche

(plur. m. -i). ant . seguace della corrotta morale e dell'

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (8 risultati)

indica tumore. igaleménte, avv. ant . ugualmente. p. angiolieri

e grato. = voce formata sull'ant . fr. igal 'eguale '.

. igièna, sf. medie. ant . medicina conservativa (v. conservativo

i gì ni a, sf. ant . igiene. filangieri, ii-339

igiene). igìnica, sf. ant . igiene. documenti delle scienze fisiche

, art. determinativo plur. masch. ant . gli. giamboni, 4-42

pron. pers. masch. sing. ant . egli. niccolò del rosso,

, pron. dimostrativo masch. plur. ant . essi. niccolò del

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (4 risultati)

). ignadro, agg. ant . ignorante, rozzo. ristoro

ignaffo, sm. popol. ant . gnaffo. lorenzo de'medici

v.). igname (ant . iname), sm. bot.

). ignatóne, sm. ant . uomo da nulla, gnatone.

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (4 risultati)

(igno), sm. letter. ant . fuoco, fiamma. dante,

ignee. 3. figur. ant . che deriva da infiammazione. m

e giorni. 5. ant . veloce. lancia, i-749:

(ignlcnlo), sm. letter. ant . fuoche- rello, fiammella. -in

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (3 risultati)

tr. (ignisco, ignisci). ant . accendere. -al figur.

ale! 3. sm. ant . vulcano. delfico, i-255:

ignis * fuoco '. ignòbile (ant . innòbile), agg. (superi

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (5 risultati)

] - privativo e gnóbilis, forma ant . di nóbilis * conosciuto, nobile '

tr. (ignobilisco, ignobilisci). ant . ignobilitare. bruno,

ignobilitare, tr. (ignobilito). ant . compro mettere la nobiltà

, di ignobilitare), agg. ant . reso ignobile; svilito, spregiato.

sm. (femm. -a). ant . (plur. -chi).

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (3 risultati)

reputazione \ ignominiato, agg. ant . disonorato, infamato. dizionario marittimo

. ignominia. ignominiosaménte (ant . raro ignomignosaménte), avv.

da ignominia. ignominità, sf. ant . ignominia, infamia.

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (2 risultati)

, / fugge ignoranza. 4. ant . rozzezza, volgarità. esopo volgar

solo perché è conosciuto. 6. ant . assenza di coscienza. loredano,

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (4 risultati)

7. ant . sconoscenza. s. caterina da

cori voci affascinanti. 4. ant . impercepibile (alla vista).

tr. (ignòsco, ignòsci). ant . scusare, perdonare, condonare (

'. ignotaménte, avv. ant . di nascosto, senza farsi notare

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (7 risultati)

queste ignote nuvolette. 3. ant . ignorante, rozzo; sconsiderato. -anche

7. sf. matem. ant . incognita. f. galiani,

da in-negativo e gnòtus, forma ant . di nótus, da [g]

'. ignucca, sf. ant . gnucca. redi, 16-ii-77

ignudaménte, avv. letter. ant . senza vestiti, senza veli.

. ignudaménto, sm. letter. ant . denudamento, spogliazione.

ignudare), agg. letter. ant . denudato, spogliato. firenzuola,