gravèdine, sf. medie. ant . raffreddore. libro della cura
. di graveggiare), agg. ant . che è oppresso da un peso alquanto
graveggiare, intr. { gravéggió). ant . gravare; essere appesantito.
gravèlla, sf. medie. ant . malattia dovuta alla presenza di calcoli
fr. gravelle. graveménte (ant . gravaménte), avv. (superi
. guardanùgoli, sm. invar. ant . persona sciocca, balordo.
guardappanni), sm. invar. ant . camice o grembiule indossato sopra gli
, ecc. 2. ant . ufficiale incaricato della sorveglianza di un
e così sia. -assol. ant . stare in guardia. -anche sostant
guardare il podere. 9. ant . conservare, tenere con cura; mettere
di sua casa. 11. ant . e letter. rispettare, osservare (
primieramente? 12. figur. ant . dominare, raffrenare (la lingua,
guarda l'orme. 16. ant . racchiudere, tener prigioniero qualcuno (
disidèro ti fossi guardato. 18. ant . attendere, aspettare. pier della
= voce di origine germanica, ant . ted. wartén 'osser
(guardarèni), sm. milit. ant . fascia di feltro imbottito che proteggeva
guardarménti, sm. invar. letter. ant . guardiano di armenti.
). guardarnése, sm. ant . ufficiale della cavalleria spagnola incaricato di
v.). guardaròba1 (ant . guarda-ròba, guardaròbe, guarderòba;
). invar. (plur. ant . anche guarderòbe, guardaròbi). mobile
a napoli). guardaròba2 (ant . e dial. guardarobba), sm
. e f. -a o -e \ ant . anche plur. m. -i)
guardascarpe, sm. invar. tose. ant . veste che giunge fino alle scarpe
guardacartocci. guardascèlla, sf. ant . parte dell'armatura rinascimentale che proteggeva
de seaux, garde scelles; spagn. ant . guardasellos. guardaspalle, sm.
). guardaspènsa [guardispènsa). ant . gabinetto, cesso.
. guardastélle, sm. invar. ant . telescopio. a. casotti
sm. (plur. -chi). ant . fascia ricamata disposta trasversalmente sul
guardata anche a me? 3. ant . osservazione compiuta mediante uno strumento ottico
mal guardato armento. 6. ant . serbato, destinato. boccaccio,
e sm. (femm. -trice, ant . anche -ora). che guarda
tutti i sentimenti. 5. ant . che custodisce, sorveglia o amministra
leggi tutte sottilissimo guardatóre. 7. ant . che racchiude, che contiene.
d'una eterna invidia. 2. ant . custodia, sorveglianza, guardia. —
'associazione unitaria-costituzionale '. 3. ant . governo, amministrazione (di uno
solamente era tenuto. 5. ant . convalescenza. bembo, i-149:
, come una guardia. -marin. ant . vedetta. crescenzio, 1-147:
i ladri. 12. plur. ant . le stelle dell'orsa minore, in
guardia. 21. agric. ant . tralcio novello che si lascia per
e ne le messe. 2. ant . ufficio di vicedomino (v. guardiano
del vescovado. guardianeria, sf. ant . guardianato. fioretti, 1-83:
medesima dalle correnti. 10. ant . plur. (anche guardiane, sf
. * warding; cfr. fr. ant . gardenc (sec. xii)
telefono interno squillava. 4. ant . guardia addetta alle dogane. cantini
guardiòlo (guardinolo), sm. ant . guardia notturna addetta alla vigilanza delle
, tr. { guàrdie). ant . sorvegliare, vigilare.
guardière, sm. marin. ant . vedetta. = deriv.
. da guardia. guardinfante (ant . e disus. guardainfante, guarda
plur. -ghi). tose. ant . rocca, fortezza. -in partic.
guarentare, tr. (guarènto). ant . garantire, tranquillizzare.