di grave. gravènza, sf. ant . gravezza; pena, disagio;
della terra. -figur. ant . vita terrena; peso mortale (del
del corpo nostro. -fis. ant . gravità. -centro di gravezza:
, di guarentare), agg. ant . garantito. marsilio da padova volgar
, v. guarenzia. guarentigia (ant . guarantìgia, disus. garentìgia),
pienamente voluto. 3. ant . protezione, difesa. g.
guarentigiare, tr. (guarentìgia). ant . dotare di guarentigia. baldinucci
guarentito. guarènto, sm. ant . garante. fatti di cesare
= voce di origine germanica, dall'ant . alto ted. wèren 'fornire
part. pres.): fr. ant . guerent, nella forma garant per
. guarènza, sf. ant . salvezza. iacopone, lxxxii-553
). guarguattàgio, sm. ant . persona goffa e maleducata.
guèro, guàire), avv. ant . molto, assai, alquanto, del
altr'impari. = dal fr. ant . guaires, poi guères, mod.
di dieci giorni. guarigióne (ant . guerigióne), sf. il guarire
guarigione e salvezza. 3. ant . salvezza. - anche al figur.
se'lor perdono. 4. ant . custodia, difesa. fatti di
xi). guariménte, avv. ant . affatto, del tutto (in
(1624-1683). guarire (ant . guerire), tr. (guarisco
, guarisci; part. pass. ant . guaruto). restituire la salute,
pena di guarire. 4. ant . salvare, salvaguardare, proteggere.
guarisse la nostra fragilità. 5. ant . purificare, chiarire (un liquido)
teatro d'opera. 9. ant . provvedere, rimediare. fra giordano
*: da cui il fr. ant . guarir e garir (sec. xi-xvii
risanare '. guaritivo, agg. ant . atto a guarire (una medicina
, di guarire), agg. (ant . guerito). che ha riacquistato
s. pietro. 3. ant . salvato, riscattato, purificato.
nel 1526). guarnacca (ant . guarnaca, guarnàcchia, guarnaccia;
. guarnaca, guarnàcchia, guarnaccia; ant . e region. guarnàzza), sf
garnache (nel 1285), provenz. ant . ganacha o gannacha (metà del
v. vernaccia). guarnaccóne (ant . guarnaccióne), sm. guarnacca
). guarnappa, sf. ant . gualdrappa. a. segni
sec. xiv). guarnigióne (ant . guarnisóne; disus. guernigióne),
disus. guernigióne), sf. ant . difesa, protezione. -in partic.
] nelle guarnigioni. 5. ant . guarnizione; corredo, fornimento, armamentario
(disus. guerniménto), sm. ant . difesa, protezione; riparo.
abbruciare i guemimenti. 2. ant . presidio militare, guarnigione. giamboni
in dosso e maneggiata. 5. ant . provvista, rifornimento (specie di generi
/ a un peregrin. 6. ant . equipaggiamento. caro, i-290:
elementare e fatale. 8. ant . vestito (per lo più ricco e
. (guarnisco, guarnisci). ant . circondare di opportuni ripari; difendere
ed eransi guarniti. 4. ant . rivestire dell'armatura; rifornire di
. essere d'ornamento. 7. ant . vestire con ricercata eleganza. - anche
n. 12). 13. ant . raccogliere, radunare, concentrare.
difesa, proteggere '(cfr. ant . alto ted. warnón 'guardarsi,
sec. xi), spagn. ant . garnir (sec. xiv).
guarnisciménto (guernisciménto), sm. ant . difesa, protezione. marsilio
guarnita [guernita), sf. ant . difesa, luogo fortificato.
con qual legno e quanto mento. - ant .: abbigliamento, tenuta. poveramente
floscie ed appassite. 2. ant . protezione, armatura. tesauro,