il mezzo toscano. 5. ant . che si riferisce, che riguarda,
la chiamarono toscana 7. metrol. ant . braccio toscano: misura di lunghezza
). tòsco (tòsco; ant . e letter. tùscio, tusco)
(plur. m. -chi, ant . anche -sci). che si riferisce
doppio suff. violoncino, sm. ant . violoncello. = da violoncello con
molto importante'. vìpera (ant . vipra), sf. zool.
: v. gambetta2. 6. ant . vino viperino: reso medicamentoso (o
di serpenti viperino2, sm. ant . piccolo di vipera, viperotto.
vipera cominciò cum molti vìpero, agg. ant . serpe vipera-, vipera (anche in
). viràgine, sf. ant . e letter. donna che dà prova
virago, sf. invar. ant . e letter. donna dotata di
). viràndola, sf. ant . girandola. zonca, 93
). virazióne, sf. ant . vento che spira dal mare.
verdadero. virelai [virlè o ant . virelài], sm. invar.
virelai (nel 1280), da un ant . vireli, probabilmente connesso con virer
. virènte, agg. (ant . anche invar.). ant.
(ant. anche invar.). ant . e letter. che ha colore
(virésco, virésci). letter. ant . svilupparsi o giungere a un grado
). virgale, agg. ant . che si sviluppa perpendicolarmente all'asse
verga. virgapastóris, sm. ant . verga del pastore (v. pastore
marone. virgiliocentóna, sm. ant . centone di versi virgiliani. vita
ai virginalisti. virgìneo (ant . e letter. vergìneo), agg
voralberg. virgo, sf. ant . e letter. vergine (con riferimento
. vergine). vìrgola (ant . virgula), sf. gramm.
. verga). virgolare (ant . vergolare), tr. { virgolo
di un grande prestigio. virgolétta (ant . virgulétta), sf. breve tratto
.). viridante, agg. ant . verdeggiante e rigoglioso (l'erba,
viride). vìride, agg. ant . e letter. che è o appare
viride. viridézza, sf. ant . e letter. l'essere verde,
(viriditate), sf. invar. ant . e letter. l'essere verde
. viridura, sf. letter. ant . vegetazione. fr. colonna,
xx sec.). virile (ant . venie, virille), agg.
, agg. (plur. m. ant . anche virile,; superi,
. 3. 8. gramm. ant . maschile (un genere grammaticale).
necessità delle cose. 3. ant . forza fisica delle membra. marini
azione da virilizzare. virilménte (ant . virileménte), avv. con i
dimin. virìola, sf. ant . braccialetto di piccole dimensioni.
. vinóne2, sm. omit. ant . cuculo. soderini, i-9:
un uomo). 2. ant . atto al matrimonio (una donna)
vinte, sf. miner. ant . pirite. dolce, 6-65
). virlingóso, agg. ant . che parla molto, loquace,
). viro, sm. ant . e letter. uomo (in quanto
-ci). virosico. virtù (ant . e letter. vertù, vertude,
membra del corpo. 20. ant . dominio esercitato su un territorio; signoria
di utilizzazione delle linee. 11. ant . ispirato a virtù, virtuoso.
ho voluto. 2. ant . con grande evidenza e risalto.
virtuale. virtuanza, sf. ant . efficacia, potenza di una virtù,
virtudiosaménte (vertudiosaménte), avv. ant . in modo virtuoso, con animo
(vertudióso, vertudósé), agg. ant . e letter. che si comporta
. (virtudisco, virtudìsci). ant . divenire virtuoso, acquisire maggiore virtù