Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (12 risultati)

tragiogolare, intr. (tragiógolo). ant . essere insofferente a determinati obblighi.

del corpo'. tragiovante, agg. ant . che reca grande aiuto e conforto.

). tragipastorale, agg. ant . tragicomico. de nores,

(attestato solo all'inf.). ant . esportare merci. documenti diplomatici

di san pietro. 4. ant . lanciare in aria dadi e palline in

tratraggittare, tragiettare), tr. ant . e letter. trasportare mer

. trasportare mer tragittare (ant . tragetare, tragettare, traggettare-, disus

forma di scintillette. 9. ant . passare da uno stato fisico a un

pass, di tragittare), agg. ant . e letter. trasportato, trasferito

e il sonno. 2. ant . sparso alla rinfusa. d.

tragittatóre (tragettatóre), sm. ant . traghettatore. anonimo fiorentino,

d'agente da tragittare. tragitto (ant . tragéto, tragétto, traggittó),

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (14 risultati)

tragetto. tragiusto, agg. ant . molto retto, probo. bencivenni

tenda. = dal fr. ant . traille (nel sec. xiv)

draglia. tràglia2, sf. ant . paranco per sollevare pesi composto da

tiraglia1. tràglia3, sf. ant . treggia. g. argoli

tràgghia. traglorióso, agg. ant . che gode di somma gloria.

trago2, sm. bot. ant . spelta { triticum spelta). -

, tragon), sm. bot. ant . piccola pianta spinosa del genere tragopogone

trago4, sm. letter. ant . caprone. battista, ii-250

). tragòpa, sf. ant . uccello fantastico, tragopano.

v. tragopano). tragopano (ant . tragip ano, tragopànade, tragopanda,

delle coma de'capri. 2. ant . uccello fantastico provvisto di due coma

) e nàv 'pan'. tragopogone (ant . tragopogon, tragopógo, tragopogóno),

tragorìgano, sm. bot. ant . pianta aromatica simile all'origano

. (superi, tragrandìssimo). ant . e letter. imponente, molto grande

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (6 risultati)

.). tragrave, agg. ant . che richiede un grande impegno,

), tr. region. ant . ingoiare, trangugiare avidamente. —

ted. walzan. tragualzato (ant . tragulzató), agg. (part

paesaggio all'intomo. 2. ant . e letter. guardare di sottecchi o

più da vicino. traguardo (ant . trasguardó), sm. ott.

. da traguardare. tràgula (ant . tràgola) sf. giavellotto, usato

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (9 risultati)

traiettare, tr. (tradótto). ant . e letter. trasportare per

pienamente. 6. matem. ant . estrazione della radice di un numero.

. di trainare), agg. (ant . trananté). che tira o

(traiectatóre), sm. letter. ant . traghettatore (come caronte).

traiétto (traiécto), sm. ant . e letter. punto d'imbarco

(traiectato), sm. letter. ant . aggetto, spor ungaretti

(traiectura), sf. letter. ant . aggetto, sporto. cesariano,

. traiménto, sm. ant . trasferimento, spostamento da un luogo

talento. 5. dir. ant . trasferimento di una causa da un consiglio

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (5 risultati)

trainare (disus. franare-, ant . tramare, trannaré), tr.

). 9. intr. ant . traina }, come segnale di partenza

posso 'n ubblìo. tràino (ant . frano), sm. trasporto di

chetta e spalletta. 10. ant . lo strascico di un vestito.

sm. (femm. -a). ant . dial. chi commette un tradimento

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (4 risultati)

traitóre1 (traggiatóre), sm. ant . chi tira con armi dagiare solamente la

.). tralargo, agg. ant . estremamente generoso, magnanimo.

). tralasciaménto, sm. ant . il trascurare un fatto, una

pres. di tralasciare), agg. ant . che viene meno in un