tólpo, sm. dial. ant . tronco di rovere impiegato nella costruzione
frequent. tòlta, sf. ant . e letter. appropriazione illecita di denaro
decorazione del bernini. 8. ant . fuori di senno. francesco da
plur. -ci; ant. chi, ant . anche femm. le traffiche).
trasfondere e deriv. trafiatare (ant . trasfiatare), intr. letter.
trafficare e deriv. trafière (ant . trafièri, trafièro), sm.
. trafièri, trafièro), sm. ant . pugnale acuminato usato nei combattimenti corpo
. di trafiggere), agg. (ant . trafigènte). che trafigge,
, cancellare, bandire, ditrafiggere (ant . trafiggere, trafìgere, transfìgere, trascacciare
trafiggere. trafiggitura, sf. ant . trafittura, puntura; la ferita
trasfigurare e deriv. trafila (ant . trafftta), sf. tecn.
. intr. con la particella pronom. ant . passare per osmosi attraverso gli spazi
'filetto'. trafilièra, sf. ant . calibro per gli antichi proiettili di
da trafiggere. trafitta, sf. ant . e letter. colpo di arma o
da trafiggere. trafittivo, agg. ant . e letter. che trafigge in profondità
, di trafiggere), agg. (ant . traffisso, traffitto, trasfisso,
stesso resterà sommamente trafitto. 4. ant . pungolato, stimolato. caro,
trafiggere. trafluènte, agg. ant . che si diparte da un corso
memoria d'uomo ». traforare (ant . transforare, trasforare), tr.
, di traforare), agg. (ant . trasforato). che presenta uno
azione da traforare. trafóro (ant . traffóro, transfóro, trasfóró),
traforare. trafòrte, agg. ant . che dimostra grande forza, coraggio
. (superi, trafreddìssimó). ant . oltremodo freddo. fra giordano [
). trafrésco, agg. ant . oltremodo riposato, che ha interamente
azione da trafugare. trafugare (ant . trafuggare, transfugare, trasfugaré),
, di trafugare), agg. (ant . trafugtrarre indebitamente affetti, beni.
trafugare. trafugazióne, sf. ant . allontanamento di una persona per sottrarla
.: cfr. fuggire). ant . non risultare immediatamente comprensibile, sfuggire
). trafuggitóre, sm. ant . e letter. disertore; fuggiasco.
trafugóne (trafugóni), avv. ant . segretamente, di nascosto.
trafurare (traffurare), tr. ant . rubare, trafugare, sotro aver
trafurellerìa (traforellerìa) sf. ant . comportamento o espressioni ingannevoli e
trafurellésco (traforellésco), agg. ant . ingannevole, truffaldino (in partic
chiacchiere. = dal fr. ant . truferel, dimin. di trufeur 'truffatore'
{ trafotaria, traforerìa), sf. ant . comportamento o espressione ingannevole o truffaldina
trafùsolo { trafittolo), sm. ant . e letter. osso lungo della
{ tragacante), sf. bot. ant . denominazio trafurèllo (traforèllo
denominazio trafurèllo (traforèllo; ant . trafforèllo, traforièllo), sm.
femm. -a; plur. m. ant . anche -gli). chi cerca con
. chi cerca con espe ant . togliere via, trarre. dienti
. tragedo. tragèdia (ant . tragedia, tragìdia), sf.
. m. -chi). letter. ant . che è autore di tragedie.
tragedieggiare, intr. (tragedièggio). ant . e letter. lamentarsi con enfasi
tragediésimo, sm. letter. ant . essenza o peculiarità della tragedia;
(tragedizare), intr. letter. ant . scrivere tamente, che non
tragemato (tragemmato), sm. ant . pospasto costituito per lo più da
sopra un vasello, traghettare (ant . traghetare, traghettare), tr.
d'agente da traghettare. traghétto (ant . traghéto, traghitto, treghétto),
m. -ci; superi, tragicissimo, ant . tragichissimó). che si
zazzera da vecchio tragico. 4. ant . adatto alla tragedia in quanto alto,