. sino1. sinaro, agg. ant . che appartiene alla cina o, per
montagna. 2. miner. ant . galena delle ande. gaiucci [
soróre (soróra), sf. ant . e letter. sorella.
coniug.: cfr. porre). ant . porre sopra, aggiungere un altro
pass, di sorporre), agg. ant . posto sopra una piaga, applicato
predare altri navigli. sorprèndere (ant . sopprèndere, soprènderé), tr.
al sistema. 10. ant . intraprendere. monte, 1-71-6:
). sorprendiménto, sm. ant . il cogliere all'improvviso, in
, di sorprendere), agg. (ant . sop-talor dall'alba, e non allegri
le strade affollate. 8. ant . parzialmente velato o offuscato da vapori.
sorcoitanza. sorquidato, agg. ant . presuntuoso. -anche so- stant.
coniug.: cfr. radere). ant . e letter. raschiare lievemente la
tr. (sorranco, sorranchi). ant . sottrarre furtivamente. anonimo genovese
intr. (sorrécchio, sorrécchi). ant . ascolgenerale veridicità del mancini, questa
al nostro fine. 10. ant . fermarsi interrompendo il cammino. buti
inutile all'uso suo. sorrentino (ant . surrentino), agg. che si
deriv. sorrèro, agg. ant . appesantito dalla zavorra (un'imbarcazione
, sorrèssio), sm. popol. ant . risurrezione (nell'espressione pasqua di
resterà più nulla! sorrìdere (ant . sorìdere, subrìdere, surìdere),
sorridere. sorridiménto, sm. ant . e letter. sorriso.
pass, di sorridere), agg. ant . e letter. detto, espresso
a studiar geografia, sorsière, sm. ant . panno di colore giallo aranciato.
coniug.: cfr. rodere). ant . consumare a poco a poco l'
e deriv. sorrognóne, sm. ant . persona sciocca e presuntuosa. grazzini
.). sórsa, sf. ant . origine, inizio. leti,
sors, sours, pari. pass. ant . di sourdre, che è dal lat
sorsaltare, intr. letter. ant . balzare in alto o al disopra.
azione da sorseggiare. sorseggiare (ant . sorsegiare), tr. (sorseggio
, da confrontare con il fr. ant . sorcille e corrispondente al mod. soucié
lui si langna! 6. ant . bocca; favella, loquela.
sórso2, avv. letter. ant . in alto, in posizione di dominio
sòrta, sf. (plur. ant . anche invar.). genere,
di delia? 8. ant . pezza di panno. balducci pegolotti
de sorta. 9. ant . parte, porzione. cennini,
condizione pennello. 10. ant . ciascuno dei lotti di un'eredità,
sortare, tr. (sórto). ant . tirare fuori, estrarre.
sortire1. sortato, agg. ant . avuto in sorte. a
sòrte, sf. (plur. ant . anche -e). entità o forza
dura sorte / tra 6. ant . circostanza in cui avviene un fatto;
ogni mia sorte. iq. ant . numero di animali superiore a un limite
sorteggiava la tombola. 2. ant . rinnovare un gregge con animali giovani.
no. 3. intr. ant . assegnare una mansione o un incarico.
sorte. sonerìa2, sf. ant . divinazione; pratica magica. trattato
sorte, con probabile accostamento al fr. ant . sorcerie (nel 1170),
mago'. sortiàrio, sm. ant . chi pratica la divinazione per mezzo
ipatoscopi. sortice, sf. ant . nella giostra della quintana, anello
. sorticeaménte, avv. letter. ant . casualmente, per caso.
sm. (femm. -a). ant . e letter. mago o aruspice
erede incantato. = dal fr. ant . sorcer (v. sorteria2),
n. 18. sortilègio (ant . sortilèggio), sm. pratica che