, sm. (plur. -ghì) ant . sacerdote ebraico a capo di una
'prendo, caccio'. sinàgride2 (ant . smagrì), sf. ant.
(ant. smagrì), sf. ant . pesce marino identificabile col dentice.
v.). sinalèfe (ant . sinalèfa, sinalife, sinaliffì, sinallèffa
sinalèffare, tr. (sinalèffo). ant . costringere a pronunciare in modo confuso
, sinancìa), sf. medie. ant . angina. citolini, 267:
. m. -ci). medie. ant . che è affetto da angina.
(surgitura), sf. marin. ant . sosta all'anco ancora
. cannarecchia (sorghum halepen-sorgiudicato, agg. ant . condannato. -anche so
sorgiménto (surgiménto), sm. ant . l'emergere in susorgiùngere tr.
coniug.: cfr. giungere). ant . perficie, il rampollare delle acque
3. sm. letter. ant . fonte (anche al figur.,
. sórgo, sm. ittiol. ant . sarago. maestro martino, lxvi-1-187
tr. (sorgóglio, sorgógli). ant . allettare. giacomo da lentini
sorgozzata (sorgozata), sf. ant . duro colpo, grave danno.
sorgozzo. sorgózzo, sm. ant . colpo inferto alla gola, in partic
sorgrande, agg. letter. ant . molto grande. guittone,
). sorguisa, sf. ant . modo, maniera. fatti
.). sèri, sm. ant . solfato di rame. ricettario fiorentino
(plur. m. -chi). ant . parlato in siria (una lingua
soriano (suriano), agg. ant . e letter. che è proprio o
noi di soria. 4. ant . costituito dalla siria (la regione stessa
tenore. 4. ittiol. ant . topo di mare. g.
solicèllo (sorecillo), sm. ant . piccolo topo. - anche con
sorice). soricigno, agg. ant . che ha colore grigio, simile a
da sorice. solicino, sm. ant . topolino. g. brancati
soriculato (sorriculato), agg. ant . decorato a macchie circolari (un
sorinatóre, agg. e sm. ant . che resiste a lungo in apnea
sono, agg. dial. ant . liscio, levigato.
. soriórno, sm. dial. ant . indugio, temporeggiamento. anonimo genovese
(plur. m. -ci). ant . proprio, tipico della siria.
attuale siria. sorito, sm. ant . brama, desiderio. felice da
. scorlo. sòrma, sf. ant . sorella mia. luna [s
. sormaggióre, agg. letter. ant . massimo. guittone, xxxviii-67:
sormagno, agg. letter. ant . enorme, massimo. guittone
sormenare, tr. (sorméno). ant . affaticare eccessivamente, stremare.
coniug.: cfr. mettere). ant . porsi o considerarsi al di sopra
sormonare, intr. (sormóno). ant . fare discorsi molesti. cielo d'
da sormontare. sormontaménto, sm. ant . prevalenza di una qualità o di
voi qui gioite in 11. ant . innalzare a un determinato livello spirituaaspettar
dignità aell'imperadrice. 17. ant . esasperarsi in un sentimento o in un
v.); cfr. fr. ant . surmonter (nel sec. xii
, agg. e sm. letter. ant . che è in grado di giungere
sormontare. sormontazióne, sf. ant . superamento in altezza dei livelli usuali
intr. (sornàcchio, sornacchi). ant . e region. russare, tonfare
sornàcchio { sarnàcchió), sm. ant . e region. ronfo, russamento
suff. somóme, sm. ant . soprannome. fiore [dante]
.: cfr. nuotare). ant . e letter. galleggiare o nuotare sulla
sòro2 (sdoro), agg. ant . sauro (un cavallo, il suo
soro. = dal fr. ant . sor (nel xii sec.)