. scintillabóndo (scintilabóndo), agg . letter. ant. scintillante,
pari. pres. di scintillare), agg . (ant. sintillante, superi
sembràbile (sembiàbile, sembiàbole), agg . ant. che può essere confrontato
che quella del padre. = agg . verb. di sembrare1.
. di sembrare1. sembracèno, agg . ant. proveniente dalla città di
altrove. -in relazione con un agg . di valore neutro. buonafede,
part. pass, di sembrare2), agg . ant. riunito, radunato.
cosa. sembrévole { semblévolé), agg . ant. simile. egidio romano
molto semblevoli a dio. = agg . verb. da sembrare1.
madre di dioniso. semelèo, agg . letter. che è figlio di semele
greca madre ai dioniso. semelfattivo, agg . gramm. che esprime un'azione
. semel 'una volta'e da un agg . verb. da facère (v.
, v. sermollino. semèlio, agg . letter. che è figlio di semele
, fonema, ecc. semèmico, agg . (plur. m. -ci)
sementàbile, agg . disus. adatto a essere coltisementativo,
disus. adatto a essere coltisementativo, agg . disus. seminativo, seminavato,
scudi cinquantasei per moggio. = agg . verb. da sementare.
sementativi e fertilissimi. = agg . verb. da sementare1.
part. pass, di sementare1), agg . seminato, ridotto a coltura (
gocciole d'oro. sementatóre, agg . e sm. ant. seminatore (
. di sementa. sementino, agg . adatto alla semina (un terreno)
pari. pass, di sementire), agg . ant. seminato. -al figur
, l'invidia maligna. sementivo, agg . stor. ferie sementivi, antica festa
seme e santo. semestrale, agg . che si verifica ogni sei mesi.
. pass, di semestralizzare), agg . articolato in periodi semestrali (un rapporto
della repubblica può sciogliere le casemiaddormentato, agg . che è molto assonna
o in parte, semiabbracciante, agg . bot. semiamplessi- semiaddormentate in un
sciogliere il parlamento. il 'semestre semiabusivo, agg . non completamente regolaper la seconda volta
semestre, e ch'e'non semiaccecato, agg . quasi cieco. semiadusto, agg.
, agg. quasi cieco. semiadusto, agg . ant. che è quasi arso;
v!). semiaffogato, agg . sommerso in parte dalle -interesse
titolo o da un'ob- semiaccentato, agg . disus. che porta un accenonde.
di circa sette fogli semiaccéso, agg . letter. in parte infuocato,
dai bitumi navali il fumo spansemiagiogràfico, agg . (plur. m. -ci)
si saranno conformati per timore di semiagrìcolo, agg . che riguarda in parte l'agri
l'agri 7. agg . che ha una durata di sei mesi
per sei mesi (un'istituziosemiacèrbo, agg . non del tutto maturo (un moravia
ciascuna delle due parti semiacquàtile, agg . che si adatta alla vita nel
, / semipoeta, semi son semiacquitrinóso, agg . che si presenta in parte una tecnologia
la immensa tundra deserta semialbicante, agg . letter. brizzolato (una ca
(una ca semiabbandonato, agg . parzialmente disabitaformata per centinaia di chilometri
vivono poche persone che cambiano continua- semiadamìtico, agg . (plur. m. -ci)
). che rievoca semialcolizzato, agg . che eccede nell'uso di
semis 'metà') 'quasi'e da semialpèstre, agg . che è situato fra rilievi non
un soggiorno semialpe semiabbassato, agg . che è abbassato a metà,
sonno leggero, incominciare ad addormensemialterato, agg . che non è del tutto normale
(v.). semiambizióso, agg . che nutre piccole ambizioni. -
v.). semiamplessicàule, agg . bot. che circonda il fusto
(v.). semianalfabèta, agg . (plur. m. -i)
(v.). semianàrchico, agg . (plur. m. -ci)