. scimmiottésco (scimìottésco), agg . (plur. m. -chi)
sci-monito, scimunito, simunitó), agg . (superi, scimunitissimo).
v. scinco). scincigliato, agg . ant. che è in condizioni penose
, di origine indeur. scindibile, agg . che può essere considerato o amministrato
miliardi di miliardi di relazioni. = agg . verb. da scindere.
nel 1197). scindulato, agg . letter. ant. scanalato.
deriv. da segretario1. segretariésco, agg . (plur. m. -chi)
v. segretario1). segretarìzio, agg . ant. che è proprio o si
part. pass, di segretare), agg . dir. proc. pen.
a lui ordina di 3. agg . che sa mantenere un segreto; estrema-
. créto, secrito), agg . (superi, segretissimo). riservato
ne'loro asgi. 4. agg . ant. e letter. che cammina
v. seghediglia. seguale, agg . ant. differente. filarete
part. pres. di seguire), agg . (sequente, sequèntó).
deriv. da segugio. seguìbile, agg . che può essere seguito con lo
seguibile che di mattina. = agg . verb. da seguire.
sostant. di seguito. seguitàbile, agg . ant. che può essere seguitato.
idee di cose infinite. = agg . verb. da seguitare.
pari. pres. di seguitare), agg . ant. seguente, successivo.
pari. pass, di seguitare), agg . (ant. sequittató).
testificalo la storia. seguitatóre, agg . e sm. (femm. -trice
pari. pass, di seguire), agg . (ant. seguido,
seguitore (ant. seguióre), agg . e sm. (femm. -trice
sicuro e deriv. segusino, agg . che si riferisce, che è proprio
, sèx, sèxe, sièi), agg . numer. invar. numero cardinale
, di origine indeur. seiangolare, agg . esagonale. benvenga, 132
. seiàngolo (seàngolo), agg . ant. esagonale. imperato,
io seicènto (secènto, sexcènto), agg . numer. invar. non voglio
. seiènne { seènne), agg . che ha l'età di sei anni
nel consiglio de'seicento. seilano, agg . ani singalese. 7.
ingl. six days. seigiornista, agg . e sm. (plur. -1
italianizzato in seilan. seilustre, agg . che ha la durata di sei lustri
. o letter. semila), agg . numer. invar. numero cardinale che
v. salvastrella. selachìlico, agg . chim. alcole selachilico: etere
-oeióùs 'simile a'. selacolèico, agg . biochim. acido selacoleico: acido
silice are, denom. da silicèus, agg . di silex acis (v.
pari. pass, di selciare), agg . (saleggiato, salizato, selegato
azione da selciare. selcìfero, agg . miner. che contiene silice nella
iv-132: sono le strade così selcigno, agg . ant. proprio, tipico della selce
è roman. selcióso, agg . miner. che contiene silice; che
'genero, produco'. selenènico, agg . chim. acido selenenico: ciascuno
della luna. 2. agg . che è proprio, che si riferisce
v. selene). seleniato1, agg . chim. combinato con il selenio
v.). selènico1, agg . letter. (plur. m.
. selene). selènico2, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da selenio. selenìdrico, agg . chim. acido selenidrico: composto,
v.). selenìfero, agg . chim. che contiene selenio (un
deriv. da selenio. selenìnico, agg . chim. acido seleniniccr. ciascuno
, v. selenosi. selenióso, agg . composto del selenio tetrava- lente.
v.). selenite2, agg . letter. lunare. selenocisteìna