(pari pass, di sciabolare), agg . colpi2. intr. diventare stupido
sciabolata dal sole. sciabolatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
pari. pres. di sciabordare), agg . letter. che produce un rumore
v. anche sciabordito. sciabordilo, agg . tose. disorientato, smarrito.
part. pass, di scocciare2), agg . che si è liberato dall'amo
luccio scocciato dall'amo. scocciatóre, agg . e sm. (femm. -itici
part. pass, di scocciolare), agg . tose. = forma aferetica
part. pres. di scoccodare), agg . sonoro, fragoroso (una risata
part. pass, di scoccolare1), agg . privato delle coccole (un albero
part. pass, di scoccolare2), agg . (scuccolato). snocciolato,
scoccolare \ scoccolènto (scocolènto), agg . schioccante, sonoro (un bacio
. pass, di scoccoveggiare), agg . ant. deriso, beffato.
spagn. cuchillo 'coltello'. scocossato, agg . ant. percosso, battuto.
'scuotere', 'fare rimbalzare'. scocuzzato, agg . region. stolto, svanito.
d'azione da scodare1. scodazzante, agg . scodinzolante. pasolini, 3-97:
part. pass, di scodare1), agg . privo o prito e rompi quele
tipiche del sifilodèrma. sifilodèrmico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). sifilogènico, agg . (plur. m. -ci)
. vqòtpo) 'scrivo'. sifìlogràfìco, agg . (plur. m. -ci)
. yqòqo) 'scrivo'. sifilòide, agg . patol. che presenta aspetto simile
erette e appuntite. sìfnio, agg . che abita o è originario dell'isola
, malattia, sofferenza'. sifìlopàtico, agg . (plur. m. -ci)
v.). sifilotròpico, agg . (plur. m. -ci)
) e dal gr. xeomxóg, agg . verb. da rgèmo 'mi volgo';
. sifolino (sifulino), agg . region. debole, malfermo,
. da sifone. sifonale, agg . bot. costituito da un sifone (
. e. i. sifònico, agg . (plur. m. -ci)
v.). sifonògamo, agg . che presenta gameti maschili provvisti di
sigàmbrico (disus. sicàmbrico), agg . (plur. m. -ci)
piante fomite di sifonostele. sifonostèlico, agg . (plur. m. -ci)
sicàmbero-, ant. sugambró), agg . che appartiene a un'antica popolazione
. -in relazione con espressioni e agg . che indicano la provenienza o la
seientes e sezenti'. sigèo, agg . che proviene dall'antica città di sigea
solamente al di dentro, sigestrino, agg . ant. che abita o è originario
con significato collettivo. sigfridèo, agg . letter. che riguarda il mitico
pari. pres. di sigillare), agg . che ha capacità di sigillare,
. sigillaria). sigillarlo1, agg . latin. feste sigillane (anche solo
singulatim, deriv. da singùli, agg . numerale distributivo che vale 'singolarmente
deriv. da sigillato. sigillativo, agg . ant. emostatico, cauterizzante (
che ha virtù sigillativa. = agg . verb. da sigillare.
pari. pass, di sigillare), agg . (ant. sagellato, segelado
imperiale romano). sigillatóre, agg . e sm. (femm. -trice
d'agente da sigillare. sigillatòrio, agg . disus. anello sigillatolo: che
tura riconosconsi tra 'romani. = agg . verb. da sigillare.
pari. pass, di siglare), agg . sottoscritto o contrassegnato con una sigla
rotacismo, ecc. sigmàtico, agg . (plur. m. -ci)
e. i. sigmoidale, agg . disus. sigmoide. = dall'
sigmòide (disus. sigmoidèo), agg . anat. che ha forma semilunata
e la cresta. 3. agg . principale, più significativo nello svolgersi
part. pres. di significare), agg . (ant. segmficante-, superi