di xéjivo) 'taglio'. scleroziale, agg . bot. che è proprio, che
pari. pass, di scindere), agg . ant. escluso, allontanato,
oggi diremmo un giulio. scoagulante, agg . medie. disus. che ostacola o
), con aplologia. scobifórme, agg . che ha un aspetto simile a
el fuso, scroca il fuso), agg . invar. scherz. ant.
pari. pres. di scoccare), agg . che scaglia una freccia (un
sì novamente! -in relazione con un agg . superi. cavalca, 20-453:
giudizio! -in relazione con un agg . o un avv. fiore [
-preceduto da un sost. o da un agg . che si intende affermare (e
siàlico1 [i + a], agg . (plur. m. -ci)
siàlico2 [i + a], agg . (plur. m. -ci)
siallìtico [i + a], agg . (plur. m. -ci)
di una voce malese. siamése, agg . che trae origine o è proprio del
, v. sciare1. siaresinòlico, agg . chim. acido siaresinolico: acido
v. sciagurato. siavo, agg . dial. ant. schiavo.
. maggio e giugno. 3. agg . coltivato a sibari (come città di
, xl-647: la satira pun4. agg . che ama le comodità, gli agi
da eoflaqis 'sibari'. sibaritano, agg . letter. nativo o residente nell'antica
e non san dormire sibarìtico, agg . (plur. m. -ci)
pari. pres. di sibarizzaré), agg . let
sibenzano (ant. sibinzanó), agg . nativo, originario della città dalmata
di deportazione. siberiano, agg . originario della siberia; che vi
un proiettile). sibèrico, agg . (plur. m. ci)
piante siberiche. sibèride, agg . e sm. antrop. che fa
. da siberia. sibèrio, agg . disus. siberiano. cattaneo,
auriluvio anche nell'invemo. siberita, agg . (plur. m. -i)
part. pres. di sibilare), agg . (sibillante). che emette
pari. pass, di sibilare), agg . detto, pro che
incomprensibile sibilata e aspirata. sibilatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da sibilare. sibilìtico, agg . (plur. m. -ci)
una savia sibilla. sibìllico, agg . (plur. m. -ci)
comp. di sibillino. sibillìnico, agg . (plur. m. -ci)
. da sibillino. sibillinìstico, agg . letter. che si riferisce all'arte
. da sibillino. sibillino, agg . che è proprio, che riguarda le
di probabile origine indeur. sibilóso, agg . ant. e letter. sibilante (
una voce sudamericana. sicànio, agg . letter. che è nato, vive
v. sicano). sicano, agg . appartenente all'antica popolazione stanziata nella
gr. eixavóg. sicarésco, agg . (plur. m. -chi)
sudati scritti de'poeti. 3. agg . che compie o è disposto a compiere
v.). sìccido, agg . letter. siccitoso (una stagione)
secco). siccitóso, agg . (superi, siccitosissimo). letter
. sicomoro. sicèlide, agg . letter. siciliano (nell'espressione
. siceliòta (sicìliòta), agg . (plur. m. -i)
. sichemita (sichimita), agg . (plur. m. -i)
un carattere particolare di sentimento, 2. agg . che si richiama al sicilianismo come
. pres. di sicilianeggiare), agg . che presenta termini derivati dal dialetto siciliano
dei verbi frequent. sicilianésco, agg . (plur. m. -chi)
. da siciliano. sicilianizzato, agg . che si è naturalizzato siciliano.
verbi frequent. siciliano, agg . (superi, sicilianissimo). che
, v. sizio. sicionèo, agg . che è proprio, che si riferisce