. da romanzo2. romanzierésco, agg . (plur. m. -chi)
. da romanziere. romanzièro, agg . letter. che riguarda, che si
v.). romanzo1, agg . che è parlato nella romània e
part. pres. di rombare'), agg . che produce o emette un rumore
santificatóre (ant. sanctificatóre), agg . e sm. (femm.
v. sanctificetur. santifico, agg . (plur. m. -ci)
, querimonia, ecc. santimoniale, agg . ant. che ha preso i voti
santo). santitativo, agg . letter. fondato su princìpi di
santi, sàntio, santu), agg . (superi, santìssimo; come epiteto
-nell'uso familiare, unito a un agg . possessivo o a un compì,
tuo santo'. -unito a un agg . possessivo o a un compì, di
: libro. 5; agg . bigotto. rovani, ii-91
. di santonico. santoniano, agg . geol. che si riferisce al sottopiano
santoni). santònico2, agg . chim. acido santonico: ossiacido
[ico]. santoninico, agg . acido santoninico: ossiacido organico,
ingl. sanctuary. santuàrio3, agg . ant. santo, sacro.
rusticana'di mascagni. sanvalentiniano, agg . che si offre nel giorno di
forma metaplasmatica da sancire. sanzionabile, agg . passibile di sanzione, che può
. e e = agg . verb. da sanzionare. sanzionare
pari. pass, di sanzionare), agg . approvato formalmente dall'organo competente;
che passano per strada. sanzionatóre, agg . e sm. sanzionista.
agente da sanzionare. sanzionatòrio, agg . dir. che riguarda una sanzione,
. da sanzionista. sanzionista, agg . e sm. e f. (
deriv. da sanzione. sanzionìstico, agg . (plur. m. -ci)
dovunque, ovunque. -con valore di agg . invar. non so quale: un
sapévole (sapévele, sapévilé), agg . ant. che conosce, che
pelli maestose degli scorticati lioni. = agg . verb. da sapere1.
giusta sapidità alla preparazione. sàpido, agg . (superi, sapidissimo). saporito
pari. pres. di sapere1), agg . { sapente, sappiènté).
(ant. sapente, sappiènté), agg . (superi. sapientissimo).
. di sapiente1. sapientóne, agg . che ostenta spesso in modo irritante
. sapiente1). sapienziale, agg . che è proprio, che si riferisce
sapienziàrio, agg . letter. che si occupa di questioni
deriv. da sapienza. sapienzuto, agg . ant. fornito di vasta cultura
. biundi, 378: 'sapunàci': agg . di 'lìgnu', pianta, sapindo
. sàpio1 (sàpiu), agg . ant. savio, saggio. -anche
. di saponaceo. saponàceo, agg . che ha le qualità del sapone.
saponàrio (ant. saponaro), agg . che si riferisce, che riguarda
pari. pass, di saponare), agg . che contiene sapone disciolto; mescolato
. da sapone1. sapònico, agg . chim. acido saponico: sostanza
creme da barba. saponièro, agg . che si riferisce al sapone o alla
fel- sina. saponìfero, agg . che contiene una sostanza simile al
ferre 'portare'. saponificàbile, agg . chim. che può essere saponificato
(un grasso). = agg . verb. da saponificare.
pari. pass, di saponificare), agg . ottenuto mediante saponificazione di acidi organici
. pierre à savon. saponóso, agg . costituito da sapone disciolto in acqua
pari. pass, di saporare), agg . (savorato; superi, saporatìssimo
me. -in relazione con un agg . che indica se la sensazione gustativa
gustative (anche in relazione con un agg . che indica la qualità di tale caratteristica
part. pres. di saporeggiaré), agg . ant. esultante.