. la penisola greca. romaniano, agg . mus. romanico. = dal
comp. di romanico1. romanicarso, agg . letter. che nasce dalla fusione
(v.). romànico1, agg . (plur. m. -ci)
romano1). romànico2, agg . (plur. m. -ci)
notazione musicale. romanino, agg . grosso romanino (anche solo romanino
da romano *. romanìstico, agg . (plur. m. -ci)
. pres. di romanizzare), agg . che fa proprie le tradizioni, le
pari. pass, di romanizzare), agg . che ha acquisito i caratteri di
d'azione da romanizzare. romano1, agg . (masch. plur. ant.
part. pass, di salpare), agg . sollevato dall'acqua e riportato sull'
sale della pietra'. saipetróso, agg . di salnitro; sainitroso. =
part. pass, di salpimentare), agg . (salpamentato). asperso di
(v.). salpingèo, agg . anat. che è proprio, che
n. 2. salpingi ano, agg . anat. che è proprio, che
, n. 2. salpingìtico, agg . (plur. m. -ci)
; 'gravidanza'. salpingofarìngèo, agg . anat. che è relativo sia
2, e malleo1. salpingomartelliano, agg . muscolo salpingomartelliano: nell'apparato auditivo
salpornis. salpréso (salapriso), agg . ant. messo sotto sale (
'nell'insegna. 2. agg . caratterizzato da un comportamento godereccio,
con doppio suff. salsato, agg . condito con salsa (un cibo)
. da salsa1. salseburgènse, agg . ant. che è proprio, che
v. salso). salsedinóso, agg . che sa di salsedine. bacchetti
dei verbi frequent. salsèro, agg . region. che è costituito da acqua
diè a mangiarne. 2. agg . che riguarda la produzione di salsiccia o
masch. di salsiccia. salsiccióso, agg . letter. risonante e grossolano (
. da salsa1. salsifilo, agg . letter. ant. che predilige un
. da salso. saisito, agg . guarnito con salsa. pirandello
salso (region. salzo), agg . (superi, salsissimo).
sale). salso-amaro, agg . suscitato dall'assaggio di una sostanza
v.). salsobromoiòdico, agg . (plur. m. -et)
v.). salsoiòdico, agg . (plur. m. -ci)
salsola). salsóso, agg . che presenta segni di eritema cu
in redi. salsosolfatoalcalino, agg . chim. che contiene cloruro e
ant. salsaginóso, salsuginósó), agg . ricco o impregnato di salsedine (una
sàlsulo, agg . disus. che contiene piccole quan
pari. pres. di saltabeccare), agg . che saltella, che si muove
part. pres. di saltabellare), agg . ant. disarmonico, a scatti
(v.). saltachiudènde, agg . invar. region. che traligna
v.). saltafinèstra, agg . scapestrato, scavezzacollo, insofferente alla
v.). saltamontagne, agg . invar. alpinista. c
part. pres. di saltare), agg . che si muove compiendo salti;
1250 a bologna). saltarino, agg . dial. allegro, euforico.
v.). saltarizzo, agg . ant. addestrato al salto (un
v.). saltativo, agg . ant. che può essere ballato (
anche più saltativa appella aristotele. = agg . verb. da saltare.
part. pass, di saltare), agg . eseguito con una serie di piccoli
saltatóre (dial. saltatori), agg . e sm. (femm.
di saltatorio. salta tòrio, agg . che si riferisce o è proprio della
. da saltazióne. saltazionista, agg . (plur. m. #)
pari. pres. di saltellare), agg . (superi. saltellantìssimo).