panno linio. 4. agg . via o strada romea (anche solo
va a roma'. romèo2, agg . ant. abitante dell'impero romano
sacro alla dea. saturniano1, agg . che appartiene o si riferisce al
modello di astrolabio. saturnino, agg . che appartiene, è attribuito, si
piombo dagli alchimisti medievali. satùrnio, agg . che appartiene, è attribuito o si
di origine etnisca. saturno2, agg . saturnino, malinconico, ipocondriaco.
sàturo (ant. sàtoro), agg . ant. e letter. sazio di
pari. pass, di sauciare), agg . letter. ant. ferito,
el chiamava indefesso. sàucio, agg . letter. ant. ferito, colpito
, lat. saucius. saudiano, agg . saudita. d. nascetti
dèi rigorismo islamico. saudita, agg . (plur. m. -i)
. di sabina. saunado, agg . ant. nell'espressione con valore
. sauri). sàuro1, agg . che è di colore biondo, fulvo
semi e la disseminazione. saurocòro, agg . che si riferisce alla saurocorìa.
. sauròctono (sauròttono), agg . letter. uccisore di lucertole (
'affinità'. sauròfilo, agg . che si riferisce alla saurofilia;
-oecs-qc; 'simile a'. sauròmata, agg . sarmata. - anche sostant.
. saussuriano [sossuriàno], agg . che è proprio, che si
(v.). savante, agg . letter. sapiente, erudito. -anche
. sapere1 2. saveriano, agg . inventato e costruito dall'ingegnere e
, v. sabina. sàvio, agg . (superi, savissimo; ant.
v. sapio1). saviolésco, agg . (plur. m. chi)
con un endecasillabo piano. savioliano, agg . saviolésco. foscolo, vi-6
savoia, agg . invar. nella locuz. blu o
sabaudo). savoiano, agg . ant. savoiardo. -anche so-
sono i savoiani cattolici. savoiardo, agg . che è nato, vive o lavora
. savoyard. savoiése, agg . disus. savoiardo. -anche sostant.
i loro studi. savoìngo, agg . (plur. m. -ghi)
piccardi e savoinghi. savoìno, agg . savoiardo. chinazzo, 787
, v. sagola. savoldésco, agg . (plur. m. -chi)
marco a firenze. savonarolésco, agg . (plur. m. -chi)
comp. di savonaroliano. savonaroliano, agg . che è proprio o si riferisce
. savonése (saonése), agg . che è nato o vive o
zavorra e deriv. savóro, agg . ant. saporoso, saporito. -al
sassofono (anche in relazione con gli agg . sopracuto, sopranino, soprano, contralto
v. sigente. saziabile, agg . che può essere saziato. -anche
voce dotta, lat. tardo satiabilis, agg . verb. da satiàre (
pari. pres. di saziare), agg . { sasiante). ant.
saturo). saziativo, agg . ant. che dà un appagamento
sazietà che dura in eterno. = agg . verb. da saziare.
pari. pass, di saziare), agg . (saciado, sasiato).
. saziévole (sacièvole), agg . (superi, sazievolissimo).
a cercar del suo golpe. = agg . verb. da saziare, allotropo di
sàzio (sàcio, sàsió), agg . che ha soddisfatto completamente la
deverb. da saziare. sazióso, agg . ant. sazio. febus-el-forte,
part. pass, di sbacalire), agg . region. profondamente turbato, scosso
part. pass, di sbaccellare), agg . { sbacciolato). liberato dal
deriv. da sbacchettare. sbacchettatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
part. pass, di sbacchiare), agg . rovesciato violentemente dal vento (la
. pres. di sbaciucchiare), agg . che bacia ripetutamente e in modo sdolcinato