n. 2). accidentóso, agg . ant. soggetto ad accidenti;
part. pass, di azzimare), agg . acconciato, adornato con cura estrema
). àzzimo e azimo, agg . non fermentato, privo di lievito
. azzollato (azzollato), agg . disus. indurito, impastato come
pare e azzoppire), agg . reso zoppo, divenuto zoppo.
part. pass, di azzuccare), agg . rapato. - anche al figur
part. pres. di azzuffare), agg . ant. pugnace, combattivo,
part. pass, di azzuffare), agg . venuto alle mani, che si
, sino alla sponda. azzuffatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da azzuffare. azzurràbile, agg . sport. che può essere chiamato
più delle altre. azzurrastro, agg . di colore che tende al
part. pass, di azzurrare), agg . colorato d'azzurro. lancia
. pres. di azzurreggiare), agg . che tende all'azzurro, di colore
per tutto il pendio. azzurrìccio, agg . disus. azzurrino, azzurrognolo,
che tira all'azzurro. azzurrigno, agg . azzurrognolo, che tende all'azzurro
dei morti ghiacciai. azzurrino1, agg . di colore azzurro chiaro, ten
suff. -ite. azzurro, agg . (superi, azzurrissimo). che
. azzurrognolo (azzurrognolo), agg . che tende all'azzurro, che
babau. babbàccio (babàccio), agg . e sm. babbeo; stupidone
. babbeo). babbalèo, agg . e sm. babbeo.
. da babbeo. babbalòcco, agg . e sm. (plur. m
di allòcco). babbano, agg . e sm. disus. e dial
. da babbeo. bàbbèo, agg . e sm. semplicione, sciocco,
stultus »). babbignòcco, agg . e sm. (plur. m
re. babbióne (babióne), agg . e sm. semplicione, credulone
sardegna: babbu). babbùccio, agg . e sm. disus. bamboccio,
. babbuasso (babuasso), agg . e sm. scemo, scimunito.
scienziati del mondo. 2. agg . fatto scioccamente, senza criterio.
campar quattro giorni. 3. agg . ant. proprio del babbuino. -al
convulso »). babbusco, agg . (plur. m. -chi)
est ». babèlico, agg . (plur. m. -ci)
queste piante). babilonése, agg . e sm. di babilonia e del
(disus. babbilònico, babelònico), agg . (plur. m. -ci
alla regina. = dall'agg . lat. babylonlcus. babilonismo
= cfr. bacherozzo. bacaticelo, agg . malaticcio, cagionevole di salute.
part. pass, di bacare), agg . guasto dai bachi. vettori
'. baccadèo (baccaddèo), agg . disus. indaco baccadèo: qualità
= voce deriv. da badgad (dall'agg . arabo bagdàdi). baccagliaménto
(d'alloro). baccale, agg . ant. bacchico, di bacco (
plinio, 15-39). baccanale1, agg . ant. attinente a bacco;
. = voce dotta, dall'agg . lat. bacchànàlis -e. baccanale2
avvicinamento a baccanale. baccanàrio, agg . disus. bacchico. vasari
part. pres. di baccare), agg . disus. e letter. furente
non bene identificata). baccato1, agg . che ha struttura o forma di
e più rossiccio. baccato2, agg . ant. e letter. in preda
. venditore di baccelli. baccellato, agg . archit. decorato o incavato con
dal frutto a baccello. baccellino, agg . che dà baccelli mangerecci (una
v.). baccellóne1, agg . e sm. piselli baccelloni:
fine si fanno baccelloni. baccellóne2, agg . (femm. -a). buono
urbanità lo 'nvitò. baccèo, agg . ant. e letter. bacchico,