part. pres. di accivettare), agg . che lusinga con grazia maliziosa.
part. pass, di accivettare), agg . reso prudente, esperto (detto
part. pass, di accipigliare), agg . che ha il cipiglio;
part. pass, di accidere), agg . ant. ucciso (cfr.
part. pass, di acciucchire), agg . dial. istupidito; svanito di
dial. livornese. acciuccignato, agg . dial. stropicciato. viani
part. pass, di accivire), agg . ant. provveduto, fornito.
part. pres. di acclamare), agg . che acclama, che applaude.
part. pass, di acclamare), agg . (superi, acclamatìssimó).
il suo ultimo romanzo. acclamatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di acclimatare), agg . assuefatto a nuove consuetudini e condizioni
part. pass, di acclimare), agg . assuefatto a un clima nuovo;
accline (ant. acclino), agg . inclinato verso il basso; declive
. acclinis 'inclinato '. acclive, agg . letter. erto, ripido; disposto
part. pass, di accludere), agg . unito a una lettera, chiuso
pari. pass, di accoccare), agg . adattato; assicurato, attaccato per
part. pass, di accoccolare), agg . piegato sulle ginocchia e appoggiato sui
part. pass, di accoccovare), agg . accoccolato. accodaméntoy
part. pass, di accodare), agg . messo in coda, collocato in
part. pr. di accogliere), agg . che accoglie. giulianelli,
. da accogliere. accogliticcio, agg . e sm. raccolto da piùparti,
deriv. da accogliere. accoglitóre, agg . e sm. (femm. -trice
et deportantur ». accollacciato, agg . persona che porta un abito accollato
anfrattuosi del luogo. bagnante2, agg . e sm. chim. e agric
part. pass, di bagnare), agg . inumidito, ammollato. francesco
gr. paxocvetov. bagno2, agg . dial. bagnato. viani
. bagolóne, sm. e agg . (femm. -a). dial
part. pres. di baiare), agg . ant. che abbaia.
dimin. di baiardo. baiardo, agg . ant. e dial. bizzarro,
. e dial. anche bàglio), agg . di color fulvo: definisce
con irrequieti cosciotti. = dall'agg . lat. badius; cfr. fr
= cfr. baiocco. baioccato, agg . dial. che ha macchie (bianche
deriv. da baionetta. baióso, agg . proclive agli scherzi; piacevole,
baiulus 4 portatore di pesi, facchinobàiulo2, agg . ant. che ha la funzione di
balad * regione, paese '(l'agg . baladi * paesano, indigeno '
; * ghianda '. balanìfero, agg . bot. che produce ghiande,
. fr. balanifère. balanino1, agg . e sm. ant. olio che
dal balano dell'india. = dall'agg . lat. balaninus: cfr. balano2
* lingua '. balanòide, agg . scient. che s'avvicina alla
) 'pene, prepuzio'. bàlano-prepuziale, agg . medie. solco balano- prepuziale:
parimenti d'india. balaustrato2, agg . circondato, protetto da balaustri;
balbettante (parl-pres. di balbettare), agg . che balbetta, che non sa
part. pass, di balbettare), agg . pronunciato con difficoltà, a stento
il secolo decimottavo. balbettato re, agg . e sm. (femm. -trice
balbettìo delle chiese. balbettóne, agg . balbuziente, balbettante. manzoni
, brogliare o barbugliare. balbo, agg . e sm. letter. che ha
sec. xiv). balbuziènte, agg . e sm. e f. affetto
e maledetta). baldracchésco, agg . (plur. m. -chi)
part. pres. di balenare), agg . che balena; che risplende,
part. pres. di bastare), agg . (superi. bastantissimo)