v.). perpolito, agg . ant. estremamente raffinato, elegante
part. pres. di perquìreré), agg . disus. che svolge indagini
perquisizione. perqui? itivo, agg . ant. proprio di chi cerca
part. pass, di perquisire), agg . sottoposto a perquisizione. carducci
deriv. da perrenico. perrènico, agg . chim. acido perrenico: acido
e deriv. perruccheggiante, agg . scherz. che porta la parrucca
v.). persano, agg . ant. insano, folle.
persutto. perscripto, agg . ant. scritto. cesariano
. perscrivere). perscrutàbile, agg . ant. non perscrutabile: imperscrutabile
. tardo perscrutabilis (cassiodoro), agg . verb. da perscrutali (v.
pari. pass, di perscrutare), agg . non perscrutato: ignoto, sconosciuto
sostanti di persecutivo. persecutivo, agg . letter. persecutorio. bocchelli
da persecutore], col suff. degli agg . verb. persecutóre (ant.
persecutóre (ant. persequtóré), agg . e sm. (femm
v. perseguire). persecutòrio, agg . proprio di chi perseguita o
porrettano (poretano, porretano), agg . che è proprio, che
part. pass, di porrìgere), agg . (porrécto). che si
v. porro1). porriginóso, agg . medie. disus. che si riferisce
. anche porrettina. portino, agg . bot. ant. aglio portino:
<; 'vista'. porróso1, agg . coperto di porri, escrescenze,
petrosemolo). porsènio, agg . letter. etrusco. carducci,
da cucito. 2. agg . medie. pinza portaaghi (anche solo
(nel 1828). portabile, agg . agevole a portarsi (perché di
voce dotta, lat. tardo portabilis, agg . verb. da portare (v
v.). portacandelabro, agg . che sorregge un can
. 'cendrier'). portacèri, agg . invar. atto a sorreggere ceri
(v.). portacioccolatini, agg . che contiene cioccolatini (un involucro
portacontainers [portacontèiner e portacontèiners], agg . invar. portacontenitori. = comp
container 'contenitore'. portacontenitóri, agg . invar. attrezzato per il carico
v.). portacòma, agg . invar. letter. provvisto di
sagrestano e porta-croce. 2. agg . cristo portacroce: tema iconografico che
v.). portadòte, agg . letter. fornito di dote.
v.). portaèlica, agg . invar. albero portaelica (anche
portaèrei (portaaèrei), agg . invar. marin. nave portaerei
v.). portaeroplani, agg . marin. disus. portaerei.
e il macatello. 8. agg . tipogr. piano portafoglio: in una
v.). portafórma, agg . invar. tipogr. piano portaforma:
v. porta). portale2, agg . anat. che si riferisce o che
portamine { pòrta lume), agg . invar. letter. che apporta
uomini. -in relazione con un agg . che esprime un giudizio di valore
(v.). portamìssili, agg . invar. milit. che ha in
. portinaio1. portanastri, agg . invar. bruco portanastri:
v.). portando, agg . ant. che deve essere portato
portare). portanòdi, agg . invar. tess. filo portanodi:
pari. pres. di portare), agg . che ha la mansione di
stendardi dei portantini. 7. agg . ant. addestrato al passo dell'ambio
(v.). portaoggètti, agg . invar. che ha la funzione
(v.). portapèzzo, agg . e sm. meccan. che ha
del fr. porte-diner. portaprèmi, agg . invar. letter. che riporta
v.). portaréccio, agg . ant. che può essere facil