di pecora e pecoro. pecoróso, agg . letter. ricco di pascoli e di
pèctico (disus. pèttico), agg . (plur. m. -ci)
. pettine e deriv. pedìnico, agg . (plur. m. -ci)
e. i. pectizzàbile, agg . chim. che può essere pectizzato
che può essere pectizzato. = agg . verb. da pectizzare. pectizzare
. e. i. pedodónte, agg . zool. che ha la dentatura
nel 1828). pectolìtico1, agg . (plur. m. -ci)
, con aplologia. pectolìtico2, agg . (plur. m. -ci)
. pectasi). pectosico, agg . (plur. m. -ci)
pectòsia e pectosiox. pectòsio1, agg . chim. disus. acido pectosio:
cambio di genere. pecudino, agg . ant. pecorino, ovino. -carta
nel 1500). peculatóre, agg . e sm. (femm. -trice
v. peculato). peculatòrio, agg . ant. che concerne il peculato;
peculiare (ant. peculiàrio), agg . (superi, peculiarissimo).
mezzo di scambio. pecuniale, agg . disus. che concerne, riguarda
. di pecuniale. pecumare1, agg . ant. pecuniario. marsilio
(ant. pecugniàrio, pecunàrio), agg . che concerne, riguarda, è
pecunia). pecuniativo, agg . ant. che concerne il denaro;
. con peculio. pecunióso, agg . ant. ricco, facoltoso, danaroso
= cfr. pedagna1. pedagno2, agg . letter. che è proprio, fa
, anche vacillante? 4. agg . che è ricavato dalla base del tronco
. di pedagogico. pedagògico, agg . (plur. m. -ci)
. -in relazione con un altro agg . b. croce, iii-27-174:
attribuiscono a lei. 6. agg . pedagogico. aretino, iii-189:
locuz. -da pedagogo (con valore di agg .): istruttivo, ammaestrativo.
lombaggine). pedalàbile, agg . nel gergo del ciclismo, che
(una stradai. = agg . verb. da pedalare.
n. 5. pedalato, agg . bot. che è caratterizzato dalla
locuz. -a pedale (con valore di agg .): che viene azionato premendo
. pedale3). pedale3, agg . che misura un piede di lunghezza,
pedalinèrvio, agg . bot. che ha tre nervature,
dei verbi frequent. pedalpino, agg . letter. situato ai piedi delle
. di pedana1. pedàneo, agg . stor. dir. che giudica cause
v. penero). pedano1, agg . ant. che va, che combatte
pedagno2 e pedaneo). pedano2, agg . stor. che è proprio, si
dei suoi impulsi. 3. agg . (superi, pedantìssimo). che
locuz. -da pedante (con valore di agg .): pedantesco. b
. pres. di pedanteggiare), agg . che dimostra ristrettezza di mente e presuntuosa
. pass, di pedanteggiare), agg . criticato con ottusa insistenza e minuziosa
comp. di pedantesco. pedantésco, agg . (plur. m. -chi)
femm. di pedante. pedàntico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da pedante. pedantìfero, agg . letter. ant. di pedante,
. pass, di pedantizzare), agg . letter. viziato da pedanteria.
= etimo incerto. pedàrio, agg . stor. nell'antico senato romano,
v. pedaggio). pedatìfido, agg . bot. foglia pedatifida: quella
e. i. pedato, agg . bot. che ha il picciolo bifido
'. pedatolobato (pedatilobato), agg . bot. foglia pedatolobata: quella
. pedatopartito (pedatipartito), agg . bot. foglia pedatopartita: quella
e. i. pedatòrio, agg . nel gergo del giornalismo sportivo,
4. pedatosètto (pedatisètto), agg . bot. foglia pedatosetta: quella