part. pass, di mungere), agg . (ant. anche monto)
cristo avesse scosse. munto2, agg . letter. ant. sagace, acuto
. e. i. omalogràfico, agg . (plur. m. -ci)
e. i. omaloidale, agg . geom. omaloide. =
e. i. omalòide, agg . geom. che è perfettamente
i. omaloìdico (omalòidico), agg . (plur. m. -ci)
deriv. da omaloide. omalòtropo, agg . bot. che nasce orizzontai -
origine gallica. omàssone, agg . biol. forme omassoni: organismi
omèiade, ommàyyade, ommìade), agg . stor. che è proprio, che
(ant. ombelliccde, umbilicale), agg . anat. che è proprio,
; disus. umbilicato), agg . che presenta una sporgenza o una depres
infiorescenza. ombellato (umbellato), agg . bot. ombrellifero. tarpioni tozzetti
ombelico. ombellìfero (umbellìfero), agg . bot. ombrellifero. - anche
). ombellifórme (umbellifórme), agg . bot. che è a forma
(nel 1793). ombilicare, agg . anat. disus. ombelicale.
nocera) ». ombràbile, agg . che si adombra o si irrita
carattere eccessivamente ombràbile eli nanda. = agg . verb. da ombrare1. ombràcolo1
part. pres. di ombrare), agg . (ant. umbrante).
. ombràtico (umbràtico), agg . (plur. m. -ci)
ombratile (umbràtile), agg . ant. e letter. che
part. pass, di ombrare1), agg . (ant. ambrato).
pres. di ombreggiare), agg . che produce ombra, che ripara dai
. pass, di ombreggiare), agg . (ant. umbreggiato). coperto
. da ombretto. ombrellate, agg . zool. che ha forma di ombrella
. da ombrello. ombrellato, agg . che ha la forma di un'ombrella
deriv. da ombretto. ombrellifero, agg . bot. che ha i fiori riuniti
dimin. masch. ombrévole, agg . ant. e letter. pieno d'
e. i. ombriano, agg . ant. che tiene abitualmente il
ombrìfero (ant. umbrìfero), agg . che fa o proietta ombra su
durre '. ombrilungo, agg . (plur. m. -ghi)
v.). ombrióso, agg . ant. che si adombra e imbiz
. da ombrìa1. ombrìvago, agg . (plur. m. -ghi)
. da ombrofilo. ombròfìlo, agg . bot. che prospera in un
. da ombrofobo. ombròfobo, agg . bot. che teme la pioggia o
ombróso (ant. umbróso), agg . (superi, ombrosissimo).
v. ombra). ombrotèrmico, agg . meteor. curva ombrotermica: grafico
c'è. -in unione con un agg . che indica infelicità, afflizione,
gentil sangue. -con iperbato dell'agg . cino, iu-25-1: o lasso
v. omelia1). omelista, agg . e sm. (plur. m
v. ominone. omentale, agg . che è proprio, che si riferisce
n. 2. omeobiòtico, agg . (plur. m. -ci)
arresto omeoclamidato [omio clamidato), agg . bot. omeoclamide. =
n. 2). omeoclamide, agg . bot. che ha perianzio costituito
; 'dito '. omeògeno, agg . petrogr. che deriva dallo stesso
di lucrezio. omeòmero, agg . bot. omomero. =
. da omeomorfo. omeomòrfo, agg . che è caratterizzato da forma
. omeopàtico (omiopàtico), agg . (plur. m. -ci)
v.). omeopolare, agg . chim. composto omeopolare: risultante
. oioc 'simile 'e rcrtoié ^, agg . verb. da 7rì7ttco 'cado