Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (5 risultati)

brodo di fagioli! 3. agg . che si riferisce o è tipico della

. menencònico (menincònico), agg . (plur. m.

. meneviano, sm. e agg . geol. periodo delibera paleozoica corrispondente

mentita { memfìta), agg . e sm. e f. (

'(dioscoride). menfìtico, agg . (plur. m. -ci)

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

. monedula1. monegasco, agg . e sm. (plur. m

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

. di monellesco. monellésco, agg . (plur. m. -chi)

bisogno domestico. 4. agg . (femm. -a). eccessivamente

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

monastero e deriv. monèstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (4 risultati)

, avvertire '. monetàbile, agg . adatto, per le caratteristiche,

d'oro o d'argento. = agg . verb. da monetare.

. monetario2. monetale, agg . che è proprio, che si riferisce

. di monetario1. monetàrio1, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

part. pass, di monetare), agg . ridotto o trasformato in moneta

dal fr. monétiser. monferratése, agg . letter. monferrino. carducci,

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (3 risultati)

. manfrina. monferrino, agg . che è proprio, che si riferisce

mungano,; ant. mongara), agg . femm. zool. disus.

. mungere. mongiano, agg . geom. metodo mongiano: sistema

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (5 risultati)

. mongòlico (mogòlico), agg . (plur. m. -ci)

. da mongolo. mongòlide1, agg . etnol. che appartiene alla razza

. anche mongòllo, mongolo), agg . etnol. che è nato o

. mongolòide (mongòlide), agg . etnol. che presenta caratteristiche somatiche

a diffonderne l'uso. mongrellino, agg . ant. alquanto esile, gracile

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

. di maniaca. mordale, agg . ant. che è proprio, che

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (3 risultati)

indica affezioni. monilìfero, agg . bot. disus. pericarpo monilifero:

(1775-1869). monilifórme, agg . nel linguaggio scientifico, che ricorda

fr. monisme. monista, agg . e sm. e f. (

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (4 risultati)

v. monastero. monìstico, agg . (plur. m. -ci)

monitóre1 (region. munitóre), agg . e sm. (femm

. di monitorio. moni tonale1 » agg . ant. monitorio. davila,

. da monitorio. monitoriale2, agg . che è proprio, che si ri

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

0 ai cadaveri. — agg . procedimento (o giudizio) monitorio:

libertà ansiatica. 6. agg . ant. che ha valore di ammonizione

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (16 risultati)

deriv. da mònna. monnésco, agg . (plur. -chi).

influsso di monnoso. monnóso, agg . ant. grazioso, leggiadro,

deriv. da mònna1. mòno, agg . invar. telecom. monofonico;

molecola una sola funzione acida. -anche agg . (composto, idrato monoacido).

.). monoadèlfo (monodèlfo), agg . bot. che presenta tutti gli

àsexcpó ^ 'fratello '. monoàlbero, agg . meccan. che ha un solo

v.). monoalfabètico, agg . (plur. m. -ci)

un unico atomo di alogeno. -anche agg .: composto monoalogenato. =

(v.). monoamminoacètico, agg . chim. acido monoamminoacetico: glicocolla

. -osi. monoamniètico, agg . (plur. m. -ci)

differenziato semanticamente. monoanòdico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). monoansato, agg . archeol. che è provvisto di

(v.). monoantèma, agg . f. bot. che sviluppa la

xa 'fioritura '. monoantèro, agg . bot. che ha una sola antera

, proprio dei chetoni. monoarticolare, agg . medie. che interessa una sola

). monoasse (monasse), agg . che ha o presenta un solo

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

(v.). monoàssico, agg . (plur. m. -ci)