da modestia *. modèsto, agg . (superi, modestissimo). che
, misura '). modicano, agg . nativo o abitante della città e
sec. xvi). mòdico, agg . (plur. m. -ci;
. da modificare. modificàbile, agg . che può o deve essere modificato
precedenza nella memoria stessa. = agg . verb. da modificare; cfr.
part. pres. di modificare), agg . che introduce un cambiamento, una
l'acqua '». modificativo, agg . che ha la funzione e la
tolgo l'avverbio modificativo. = agg . verb. da modificare.
part. pass, di modificare), agg . che ha subito una trasformazione
ecc.). modificato2, agg . ant. conformato, disposto.
ordinare convenientemente '. modificatóre, agg . e sm. (femm. -trice
nel 1502). modiglionare, agg . archit. che si riferisce
movimenti o dottrine. modista1, agg . e sm. e f. (
deriv. da modistaa modìstico1, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da moda. modìstico2, agg . (plur. m. -ci)
nulla. -in unione con un agg . forma un nesso che ha valore
. di modo nel significato espresso dall'agg . guittone, xi-51: poso e
signore. -in relazione con un agg . o con un compì, di
mentis) al femm. sing. dell'agg . qualificativo (amaramente, stranamente,
difesa. -in relazione con un agg . possessivo. dante, inf.
foglia. -in relazione con un agg . possessivo. dante, purg.
pochi. -in relazione con un agg . possessivo. boccaccio, dee.
ultima unzione. in relazione con un agg . qualificativo, gli conferisce il valore
lastrone. -in relazione con un agg . qualificativo: in tale misura che
. modanatore. modonatóre2, agg . e sm. (femm. -trice
. modione. modonèo, agg . ant. che è proprio, che
l'alba '. modòrro, agg . e sm. ant. persona ignorante
spese) '. modulabile, agg . mus. che si può modulare;
voce dotta, lat. tardo modulabìlis, agg . verb. da modulàri 'modulare
part. pres. di ytodulare1), agg . che modula la voce o il
ritmo, suonare'. modulare2, agg . che è proprio, che si riferisce
. di modulato. modulativo, agg . mus. che è proprio, che
part. pass, di modulare1), agg . (ant. modolato).
una successione di impulsi. modulatóre, agg . e sm. (femm. -trice
'. mofètico (mufètico), agg . (plur. m. -ci)
. da mofeta. mofeticóso, agg . disus. malsano, irrespirabile,
moghùl (mughàl, mughiil), agg . che si riferisce, che riprende
e indiani). 2. agg . e sm. mongolo (con riferimento
mògio1 (dial. mòggio), agg . (plur. femm. -ge
v. moglie. mogliàio, agg . letter. che si mostra eccessivamente
mogliardino, agg . e sm. ant. che cede
v. tuo. mogliato, agg . ant. messo a macerare in un
comp. di mogliesco. mogliésco, agg . (plur. m. -chi)
v. molletta1. mèglio1, agg . ant. mite, pacato, remissivo
palatalizzazione di l. mèglio2, agg . ant. molle, fradicio, inzuppato
riconnettersi a mogol. mogollése, agg . letter. che è proprio, che
deriv. mogontino (moguntino), agg . e sm. letter. di
. di origine maratta. mogòro, agg . e sm. ant. abitante dell'
moinardo (ant. muinardo), agg . letter. che è per indole
deriv. da moina. moinière, agg . letter. disus. che fa moine