Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (4 risultati)

nel 1834). meniale, agg . letter. che è proprio, che

, v. mentecatto. menichino, agg . zool. region. chiocciola menichina:

. da menimpipo. menimpipista, agg . e sm. e f. (

baccano simile. 2. agg . che esprime indifferenza, noncuranza,

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (23 risultati)

. da monoasse. monoatòmico, agg . (plur. m. -ci)

. monoaurale (monoauricolare), agg . acust. che riguarda, che

sufi aggett. -ale. monoaziendale, agg . che è proprio, che si

(v.). monoazòico, agg . (plur. m. -ci)

v.). monobasale, agg . zool. costituito da una sola

n. io). monobasico, agg . (plur. m. -ci)

da p. petrocchi. monobenzìlico, agg . chim. etere monobenzilico: caratterizzato

scient. monobaeus. monòbio, agg . zool. che trascorre, l'intero

'. monoblòcco (monoblòc), agg . invar. formato da un solo

brachium 'braccio '. monobromoacètico, agg . chim. acido monobr omo ac

(v.). monobromurato, agg . chim. che contiene un unico

(v.). monocàlcico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). monocàlibro, agg . invar. mar in. che è

.).. monocàmera, agg . neol. che è composto di

(v.). monocamerale, agg . consistente in una sola camera o

i93i) - monocanna, agg . e sm. invar. balist.

v.). monocarbossìlico, agg . (plur. m. -ci)

'. monocari oc iti co, agg . (plur. m. -ci)

. aggettivale -ico. monocarpellare, agg . bot. che è formato dallo

monocàrpico (monocàrpio, monocarpo), agg . (plur. m. -ci)

'frutto '. monocasi ale, agg . bot. che si riferisce, che

* separazione '. monòcchio, agg . sm. ant. che ha un

(v.). monocèfalo, agg . medie. caratterizzato da due corpi

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (19 risultati)

e xeagg . biol. costituito da una sola

(v.). monocèntrico, agg . (plur. m. -et)

ed i delfini. 3. agg . che ha un solo corno (un

'mano '. monocìclico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). monocilìndrico, agg . (plur. m. -ci)

semantica- mente. monocinètico, agg . (plur. m. -ci)

cirrus 'cirro '. monocìtico, agg . (plur. m. -ci)

indica condizione morbosa. monoclamidato, agg . bot. che ha il perianzio

'. monoclamidèo (monoclàmide), agg . bot. monoclamidato. =

= cfr. monoclamìdee. monoclasse, agg . invar. che ha o è composto

(v.). monoclinale, agg . geol. che mantiene direzione e

aggettiv. -ale. monoclinico, agg . (plur. m. -ci)

di stami e carpelli. -anche agg . piante monoclinie. tramater [

condizione, peculiarità. monoclino1, agg . bot. che ha stami e carpelli

xxivyj 'letto '. monoclino2, agg . cristall. sistema monoclino: uno

. scient. monoclonius. monocloroacètico, agg . chim. acido monocloroacètico: acido

(v.). monoclorurato, agg . chim. che contiene un unico

'granello '. monocolato, agg . letter. scherz. che porta

. monòcolo1 (monòculo), agg . che è privo di un occhio

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (4 risultati)

monocolo (: mono colon), agg . metr. ant. formato da

un solo membro '. monocolóre, agg . invar. che è composto di

(v.). monocoluto, agg . scherz. che porta, che fa

. pass, di monocomandare), agg . tecnol. che ha i singoli elementi