Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (2 risultati)

guglielmo. memmóso, agg . region. ant. melmoso.

. memoria. memoràbile, agg . (superi, memorabilissimo).

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (4 risultati)

= voce dotta, lat. memorabilis, agg . verb. da memorare 4 ricordare

azione da memorare. memorando, agg . (superi, memorandissimo).

4 ricordare '. memorante, agg . (part. pres. di memorare

4 ricordare '. memorativo, agg . ant. che è in stretto rapporto

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (6 risultati)

lat. memoratìvus 'che ricorda ', agg . verb. da memorare 1 ricordare

part. pass, di memorare), agg . letter. richiamato alla memoria,

memorate onde alla foce. memoratóre, agg . (femm. -trice). che

memorare 'ricordare '. mèmore, agg . (superi, memorissimo). che

. mèmor -óris 'ricordevole memorévole, agg . ant. e letter. degno di

... scrivere. = agg . verb. da memorare.

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (4 risultati)

e. i. miotònico1, agg . (plur. m. -ci)

solco depresso). miotònico2, agg . (plur. m. -ci)

v.). miotonòide, agg . medie. che presenta sintomi o

(v.). miòtropo, agg . medie. che ha affinità, che

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (1 risultato)

, mirabelle, miràbole), agg . (superi, mirabilissimo). che

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (1 risultato)

= voce dotta, lat. mirabilis, agg . verb. da miràri 'ammirare

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (2 risultati)

mirabile, meraviglioso '. mirabiliare, agg . letter. che suscita profondo stupore

achille. -in costruzionè con un agg . qualificativo, gli conferisce valore di

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (2 risultati)

mirabolano2 (region. mirabolónc), agg . e sm. che narra abitualmente

è accostabile a miracolone. mirabolante, agg . che suscita meraviglia e stupore per

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (7 risultati)

mirabolano2. mirabóndo (mirabundo), agg . ant. e letter.

kxav&a 'spina '. miràchio, agg . medie. ant. che ha origine

'giovinetto '. miracolàio, agg . proclive a credere a racconti straordinari

d'agente -ario. miracolato, agg . che ha ottenuto un mira

. pres. di miracoleggiare), agg . che evoca e prospetta un mondo

astr. -ismo. miracolista, agg . e sm. e f. (

. di miracolistico. miracolìstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (1 risultato)

miracolóso (ant. miraculóso), agg . (superi. miracolosissimo).

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (2 risultati)

azione da mirare. miramésso, agg . gastron. ant. cucinato e

. di maestà. mirando, agg . ant. e letter. che suscita

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (4 risultati)

ammirare '. mirandolano, agg . che è proprio, che si

, a bologna. mirandolésco, agg . (plur. -chi). numism

moneta miran- dolina. mirandolino, agg . numism. moneta mirandolina (anche

part. pres. di mirare), agg . ant. e letter. che

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (2 risultati)

, v. mirausto. mirativo, agg . ant. assorto nella contem

part. pass, di mirare), agg . fatto oggetto di sguardi e occhiate

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (4 risultati)

mentre la s'avvicinava. miratóre1, agg . e sm. (femm. -trice

= etimo incerto. mirdito, agg . che appartiene alla tribù albanese dislocata

tosco e sciamuro. mirèpsico, agg . (plur. m. -ci)

in profumeria '. mirévole, agg . letter. ammirevole, mirabile.

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (2 risultati)

radicali organici monovalenti. miricilico, agg . chim. alcole miricilico: mi-

. da mirifico. mirìfico, agg . (plur. m. -ci;

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (6 risultati)

e composti analoghi. miristico, agg . chim. acido miristico: acido

'formica '. mirmechìtico, agg . (plur. m. -ci)

astr. -ìa. mirmecocòro, agg . bot. che è proprio, che

. e. i. mirmecòdomo, agg . che può ospitare un formicaio (

. astr. -ìa. mirmecòfìlo, agg . bot. piante mirmecofile: vegetali

. astr. -ìa. mirmecòfobo, agg . bot. funzione mirmecofoba: quella