part. pass, di eccettare), agg . (anche esceptato). eccettuato
eccettuare. eccètto1 (escètto), agg . ant. eccettuato; escluso.
ecc.). eccettuàbile, agg . che si può eccettuare.
cfr. anche eccettare. eccettuativo, agg . che esprime un'eccezione.
part. pass, di eccettuare), agg . che non è compreso in una
. fr. équipartition. equipetènte, agg . ant. che chiede il giusto.
daltingl. equiplanation. equipollènte, agg . di uguale valore, di uguale
. pres. di equiponderare), agg . ant. che è uguale in peso
. pass, di equiponderare), agg . ant. che è diventato uguale di
1 peso '). equipotènte, agg . che ha la stessa potenza.
(v.). equipotenziale, agg . che ha uguale potenziale.
). equiprincipale { equeprincipale), agg . dir. can. attributo di
(v.). equiprobàbile, agg . ugualmente probabile. 2.
(v.). equiprobabilista, agg . e sm. e f. (
equiprobabilisti e i probabilisti. equiscomponìbile, agg . scomponibile in parti uguali.
sonare 1 suonare '. equìsono, agg . mus. che produce equiso- nanze
part. pres. di equitare), agg . letter. che va a cavallo
9 per soma. equitativo1, agg . informato a equità; rispondente alle
. da equità. equitativo2, agg . bot. equitante, accavallato.
4 cavallo '). equitemporàneo, agg . ant. di uguale durata.
(v.). equìtono, agg . mus. ant. che ha lo
part. pres. di equivalere), agg . disdegnare. monti, x-2-140:
. fr. équivaloir. equivelóce, agg . ant. uguale nella velocità.
v.). equivocale, agg . ant. equivoco. buonarroti
part. pres. di equivocare), agg . che si presta a diverse interpretazioni
da acquivocàre * equivocare equivochésco, agg . (plur. m. -chi)
autorizzi ad essere equivocissimi. equivoco, agg . (plur. m. -ci;
chiamare '. equivocóso, agg . ant. equivoco, oscuro.
molto equivocosa e dubbiosa. èquo1, agg . (superi, equissimo). conforme
, lat. scient. aequorea, dall'agg . lat. aequoreus 4 marino
4 marino '. equòreo, agg . letter. del mare, marino.
, treviso). eràbico, agg . (plur. m. -ci)
'. eracleènse (eraclènse), agg . di eraclea. -versione eracleense:
, lat. heracleensis. eraelèo1, agg . che si riferisce, che è proprio
4 eracle '. eraclitèo, agg . filos. che si riferisce, che
-icis 4 radice '. eradicativo, agg . ant. atto a sradicare.
. da eradicare. eradicatóre, agg . e sm. (femm. -trice
xv&oc 'fiore '. erariale, agg . che appartiene all'erario; che
quella famosa accademia. 6. agg . stor. nell'antica roma, di
. erasmiano (erasmico), agg . che si riferisce, che è
colo xvii). erastiano, agg . e sm. che si riferisce alle
musa dell'amore): cfr. l'agg . èponrót; * amabile '(
cfr. erbaggio. erbaccióso, agg . ant. pieno di erbacce.
pieno di serpenti. erbàceo, agg . bot. d'erba, dell'erba
. da erba. erbale, agg . che ha qualità di erba. -carne
col sufi, collettivo -ante. erbàrio1 agg . dell'erba, che si riferisce all'
herba 'erba '. erbàtico2, agg . (plur. m. -ci)
. da erba. erbato, agg . coperto d'erba, coltivato a erba
. da erba. erbescènte, agg . ant. che appare verde
. di erba. erbicida, agg . (plur. m. -i)