e sette '. diciassettènne, agg . dell'età di diciassette inni.
4 anno '). diciassettèsimo, agg . num. ord. successivo 1
at. -esimus). dicibile, agg . che può essere detto; che si
deriv. da dicioccare2. diciottènne, agg . dell'età di diciotto anni.
diciottésimo (ant. deceottèsimo), agg . numer. ord. successivo
dieceòtto, deceòtto, dieciòtto), agg . num. card. composto di dieci
indivisibile di lui. 2. agg . e sm. (anche plur.
furono duramente risospinti. 3. agg . e sf. plur. nel computo
. diclamidato (diclàmide), agg . bot. che ha gli antofilli
diclino, agg . bot. che ha solo stami o
(ant. dicòccos, dicòccon), agg . (plur. m.
; 4 piede '. dicopòdico, agg . (plur. m. -ci)
dal d'alberti. dicoriale, agg . biol. gravidanza dicoriale: originata
4 caldo '. dicòtile, agg . dicotiledone. = cfr.
. dicotilèdone (dicòtile), agg . bot. che ha due
taglio '). dicotòmico, agg . (plur. m. -ci)
sviluppa per dicotomia. dicòtomo, agg . bot. dicotomico; biforcato per
intestino '). dicròico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di dicrollare), agg . ant. scosso, agitato,
* colore '. dicromàtico, agg . (plur. m. -ci)
, v. dicromia. dicroscòpico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da dicroto. dicroto, agg . medie. che presenta il fenomeno
. dittare e deriv. dictèo, agg . letter. del monte diete (nell'
. di didascalico. didascàlico, agg . (plur. m. -ci)
. da didattico. didàttico, agg . (plur. m. -ci)
ho dormito poco. didèrmico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di didiacciare), agg . ant. e dial. liquefatto
guaina all'anguilla. 4. agg . invar. ant. che sta dietro
accezione). dìdimo2, agg . bot. costituito (un frutto,
, gemello '. didinamo, agg . bot. solo al plur. nell'
* potenza '. dìdito, agg . (superi, diditìssimo). ant
. dèce, dièce, dièse), agg . num. card. numero cardinale
essere le dieci. 6. agg . decimo. - anche sostant.
dici tur »). diecilustre, agg . che risale a dieci lustri,
, dieci mille), agg . num. card. dieci migliaia.
. decem milia. diecimilionèsimo, agg . num. ordinale. che occupa
(v.). diecimillèsimo, agg . num. ordinale. che in
lat. vehiculum. dièdro, agg . matem. angolo diedro (anche
proprio di persona. dielèttrico, agg . (plur. m. -ci)
ma- gliabechiano. diencefàlico, agg . (plur. m. -ci)
'cervello '. diencèfalo-ipofisario, agg . anat. del diencefalo e dell'
organici non saturi. diènico, agg . (plur. m. -ci)
, prò pietà • dierètico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di diesare), agg . music. che ha o porta
) da deità. dietale, agg . che si riferisce, che è proprio
sec. xviii). dietètico, agg . (plur. m. -ci)
, v. dietista. diètico, agg . (plur. m. -ci)
v.). diètimo, agg . dir. giornaliero, computato giorno
. pres. di dietreggiare), agg . e sm. ant. e letter
. da dietro. dietreggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice