part. pass, di dibarbicare), agg . letter. sradicato, strappato con
part. pass, di dibassare), agg . ant. abbassato. -
. di dibattere. dibattimentale, agg . che si riferisce, che riguarda
. da dibattere. dibattitóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di dibattere), agg . (ant. anche debattuto
dibisógno [di bisógno), agg . (in forma avverbiale).
'germe '. diblàstico, agg . (plur. m. -ci
e (3xoc- otixó <;, agg . di 3xaaxó <; 4 germe '
debonàrio, debonaro, debonàire), agg . ant. affabile, gentile,
part. pass, di diboscare), agg . (anche disboscato). spogliato
friulesi contra grimoaldo. diboscatóre, agg . e sm. (femm. -trice
4 branchie '. dibrollato, agg . ant. reso brullo, spogliato
part. pass, di dibruciare), agg . (anche dibrugiato, dibrusiato)
part. pass, di dibucciare), agg . ant. sbucciato (un frutto
. diga. dicace, agg . e sm. letter. maldicente,
part. pass, di dicapare), agg . ant. e letter. decapitato
e deriv. dicarbossìlico, agg . (plur. m. -ci)
nocciolo, nucleo '. dicasiale, agg . bot. che si riferisce al dicasio
divido '). dicasteriale, agg . che si riferisce, che è
che voi slogicate. dicastèrico, agg . (plur. m. -ci)
* giustizia '). dicàstico, agg . (plur. m. -ci)
* 8 (xaoxpov. dicatalètto, agg . metr. nella poesia classica,
part. pass, di dicare), agg . ant. consacrato solennemente al culto
guida, capo '. diceduto, agg . ant. decaduto. cavalca,
deriv. da dicefalo. dicèfalo, agg . e sm. che ha due teste
mostro, accenno '. dicelista, agg . e sm. (plur. m
. dicembrale (decembrale), agg . letter. pro prio
. dicembrino (decembrino), agg . che appartiene, che si riferisce
part. pres. di dire), agg . e sm. e f
genovesi (1713-1769). diceppato, agg . ant. sciolto dai ceppi, ridonato
part. pass, di dicervellare), agg . ant. privato del cervello;
part. pass, di dicessare), agg . ant. allontanato, separato
dicévole1 (decévole, desévele), agg . (superi. dicevolissimo).
conveniente '). dicévole2, agg . ant. che si può dire,
. da dichiarare. dichiaràbile, agg . che può essere dichiarato, reso
dichiarativo (ant. declarativo), agg . atto a chiarire, a
part. pass, di dichiarare), agg . chiarito, spiegato, reso comprensibile
innanzi a faccia scoperta. dichiaratóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da dichiarare. dichiaratòrio, agg . che dichiara, spiega, chiarisce
part. pass, di dichiarire), agg . (1dechiarito). ant
chito, cheto), sentita come agg . diciandiammide, sf. chim.
decinòve, dicennòve, diecinòve), agg . num. card, (anche sostant
ancora studente di liceo. 2. agg . e sm. (anche plur.
, divenuto ninfa. 3. agg . e sf. plur. nella divisione
. 5. ant. come agg . ordinale. s. girolamo volgar
dieci e nove diciannovènne, agg . dell'età di diciannove anni
* anno '). diciannovèsimo, agg . num. ord. successivo a
sètte, diecisètte, diciasètte), agg . num. card. composto di dieci
nove al diciassette. 2. agg . e sm. (anche plur.