Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. III Pag.488 - Da CONCREATO a CONCRETO (3 risultati)

créscere * crescere '. concrescìbile, agg . che può originare una concrezione,

. pass, di concretizzare), agg . concretato. - anche al figur.

di vita violenta. concrèto, agg . solido, consistente; condensato,

vol. III Pag.489 - Da CONCREZIONALE a CONCUBINESCO (5 risultati)

nel 1704). concrezionale, agg . proprio di una concrezione; formato

trasportati dalla superficie. concrezionato, agg . formato, costituito per concrezione.

(nel 1407). concubinàrio, agg . e sm. chi vive in concubinato

lat. concubinàtus -ùs. concubinatóre, agg . e sm. ant. concubinario.

o 'l concubinatore? concubinésco, agg . (plur. m. -chi)

vol. III Pag.490 - Da CONCUBINO a CONCUOCERE (3 risultati)

, v. concola. conculcatole, agg . che può essere conculcato. pallavicino

part. pass, di conculcare), agg . schiacciato, calpestato. cavalca

e dello statuto violato. conculcatóre, agg . e sm. (femm. -trice

vol. III Pag.491 - Da CONCUPIRE a CONCUPISCIBILMENTE (4 risultati)

. di concupi scere), agg . che prova, che mostra concupiscenza.

concupiscère 4 bramare '. concupiscenziale, agg . che deriva da concupiscenza (un

4 bramare '. concupiscévole, agg . raro. che indica concupiscenza.

. da concupiscenza. concupiscibile, agg . che può essere oggetto dei desideri

vol. III Pag.492 - Da CONCUPISCIVO a CONDANNARE (7 risultati)

. di concupiscibile. concupiscivo, agg . ant. concupiscibile. ottimo

part. pass, di concupire), agg . desiderato, bramato. dominici

anni. concursuale (1concorsuale), agg . dir. che riguarda il concorso

) 4 scuotere '. concussatóre, agg . e sm. letter. che scuote

giuridico dal 1559. concussivo, agg . atto a scuotere, ad agitare

concutère 4 scuotere '. concusso, agg . scosso, malamente agitato. -

. da condannare. condannàbile, agg . che può essere condannato; meritevole

vol. III Pag.493 - Da CONDANNATA a CONDANNATORIO (4 risultati)

. xvi). condannativo, agg . raro. che condanna; atto

(part. pass, di condannare) agg . (superi, condannatissimo).

deriv. da condannato1. condannatóre, agg . e sm. letter. chi

condemndtor -oris. condannatòrio, agg . disus. che si riferisce alla

vol. III Pag.494 - Da CONDANNAZIONE a CONDEGNO (6 risultati)

xiii). condannévole, agg . letter. condannabile (soprattutto in

deriv. da condannare. condebitóre, agg . e sm. (femm. -trice

condecènte (ant. condicènte), agg . (superi. condecentissimo).

comp. di condecente. condecévole, agg . ant. e letter. conveniente,

part. pass, di condecorare), agg . ant. e letter. abbellito

condégno (rar. condigno), agg . disus. e letter. degno

vol. III Pag.495 - Da CONDELEGATO a CONDENSATORE (5 risultati)

deriv. condensàbile, agg . che può essere condensato, che

part. pres. di condensare), agg . che ha la proprietà di condensare

part. pass, di condensare), agg . (ant. e letter.

sparso fra tutti. condensatóre, agg . e sm. (femm. -trice

che condensa. condensativi), agg . ant. che ha attitudine 2.

vol. III Pag.496 - Da CONDENSAZIONE a CONDIMENTO (4 risultati)

stabilire d'accordo '. condicévole, agg . ant. e letter. conveniente,

(v.). condilòide, agg . anat. che ha forma di

sec. xviii). condiloidèo, agg . anat. che si riferisce al

, ecc.). condimentàrio, agg . bot. attributo di piante le

vol. III Pag.497 - Da CONDIMINARE a CONDISCENDENZA (2 risultati)

etimo incerto). condirettóre, agg . e sm. (femm. -trice

. pres. di condiscendere), agg . (ant. condescendènte). facile

vol. III Pag.498 - Da CONDISCENDERE a CONDITORE (3 risultati)

di etimo incerto. còndito, agg . ant. creato, formato.

part. pass, di condire), agg . reso più sostanzioso e più gradevole

ricamar col dito. conditóre1, agg . e sm. (femm. -trice

vol. III Pag.499 - Da CONDITORE a CONDIZIONARE (4 risultati)

conditóre2, agg . e sm. (femm. -trice

part. pres. di condividere), agg . e sm. che divide,

part. pass, di condividere), agg . diviso, spartito insieme con altri

gioia è condivisa. condivisóre, agg . e sm. raro. chi divide