'grande'e xupòiu 'cuore'. macrocèntrico, agg . (plur. m. -ci)
'grande'e da circoscrizione. macrocìtico, agg . (plur. m. -ci)
'grande'e da contesto. macrodàttilo, agg . medie. che ha dita esageratamente sviluppate
sviluppo eccessivo delle dita. macrodisciplinare, agg . che riguarda un ambito disciplina- re
. macrodónto (macrodónte), agg . medie. che presenta un eccessivo
e òóoéq òòóvxoc 'dente'. macroeconòmico, agg . (plur. m. -ci)
'grande'e da elemento. macrofotogràfico, agg . (plur. m. -ci)
alla macrofotografia. macroftalmo, agg . medie. che è affetto da macroftalmia
e y'kmooa 'lingua'. macroglosso2, agg . medie. che presenta macroglossia. -
e yhòooa 'lingua'. macroinquinante, agg . ecol. che è largamente diffuso in
macrolìdico, agg . (plur. m. -ci)
'grande'e da onichia. macronutriènte, agg . biochim. richiesto in elevata quantità
'grande'e da oggetto. macropètalo, agg . bot. che ha grandi petali (
e jnjvf| 'natica'. macroplanctònico, agg . (plur. m. -ci)
'grande'e da sociologia. macrosociològico, agg . (plur. m. -ci)
yvràaig 'conoscenza'. macrosòmo, agg . medie. macrosomico. =
'grande'e da zonizzazione. maculopapulare, agg . medie. che è proprio, che
'sofferenza'. made [méjd], agg . invar. sui prodotti destinati all'esportazione
e stroom 'corrente'. mafaiano, agg . che è relativo, proprio o tipico
il finale). màfico, agg . (plur. m. -et)
magistratuale, agg . che è proprio, che è relativo
alla loro funzione. maglièro, agg . che è proprio, che è relativo
i fenomeni magnetoacustici. magnetoacùstico, agg . (plur. m. -ci)
] o e cardiogramma. magnetochìmico, agg . (plur. m. -ci)
o ed encefalogramma. magnetògeno, agg . fis. che produce effetti magnetici.
gr. ylyvopai 'genero'. magnetoidrodinàmico, agg . (plur. m. -ci)
pérpov 'misura, misurazione'. magnetomètrico, agg . (plur. m. -ci)
] o e plasma. magnetoresistènte, agg . fis. che presenta magnetoresisten- za
] o e stratigrafia. magnetostratigràfico, agg . (plur. m. -ci)
] o e tattismo. magnetotèrmico, agg . (plur. m. -ci)
] o e termico. magnifìcatòrio, agg . che ha lo scopo di magnificare,
giare, di encomiare. = agg . verb. da magnificare. magnoliali
cfr. magnolia. magnum, agg . invar. che è più grande della
ingl., dal neutro del- l'agg . latino 'magnus'. bottiglia grande per vino
n. 3. magonóso, agg . accorato, crucciato, tormentato.
dell'africa orientale. 2. agg . che è proprio, che è tipico
, dal cinese màjiang. mahleriano, agg . mus. che è proprio, che
propr. 'fanciulla'. maidìcolo, agg . agric. che è proprio, che
. da mais. màidu, agg . invar. etnol. che appartiene a
di appuntamenti. 4. agg . fatto in casa, prodotto artigianalmente (
propr. 'fare su'. maknovlsta, agg . (plur. m. -i)
'testa, capo'. malacòfago, agg . (plur. m. -gì)
gaizo. possibile? malamato, agg . poco amato. s.
malo e nuvola. malaricida, agg . (plur. m. -i)
da malo e assorbimento. malassorbitivo, agg . medie. che è proprio, che
da malassorbiménto], col suff. degli agg . verb. mala tèmpora cùrrunt,
malapterurus 'malatteruro'. malavitóso, agg . che appartiene alla malavita organizzata,
dal dravidico malayalam. malcagato, agg . volg. non considerato, ignorato,
monte della germania. malconformato, agg . che ha acquisito una formazione culturale
male e conformato. maldésto, agg . non del tutto sveglio, semiaddormentato.