(pari pres. di ammorbare), agg . fortemente maleodorante, nauseabondo.
che infastidisce; insopportabile. ammorbatóre, agg . (femm. -trice). che
part. pass, di ammosciare), agg . moscio, floscio. tondelli,
l'amnioscopia. amodale, agg . che si basa su stimoli inesistenti.
william tumer nel 1820. amodèrno, agg . che non è influenzato dalla modernità,
, e da moderno. amonoteìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di ammucidire), agg . rancido, ammuffito. ammuffiménto,
confusione, chiasso'. amnèsico, agg . (plur. m. -ci)
fr. maléate. malechita, agg . (plur. - *).
male e filato. malformativo, agg . medie. che costituisce una malformazione,
. da malformato, col suff. degli agg . verb. malfunzionante, agg
agg. verb. malfunzionante, agg . che funziona in modo irregolare, inadeguato
malgovèrno { mal govèrno), agg . ant. malconcio, malmenato,
, di malgovernare. maliano, agg . che è proprio, che si riferisce
da malico e deidrogenasi. malifórme, agg . bot. che ha forma di mela
'forma'). malimpiegato, agg . utilizzato o impiegato male, in modo
male e impiegato. malipieriano, agg . relativo al musicista italiano gian francesco
. 'viale, passeggiata'. malleìnico, agg . (plur. m. -ci)
masch. di mamma. mammogràfico, agg . (plur. m. -ci)
a] e plastica. mammòtropo, agg . farmac. dotato di effetto stimolante
. di manche 'manica'. mancuniano, agg . manchesteriano. = voce dotta,
. ingl. mancunian. mandàico, agg . (plur. m. -ci)
, cirenaico, giudaico. mandàlico, agg . (plur. m. -ci)
'tovaglia, telo'. mandingo, agg . invar. (anche plur. mandinghì
di una voce indigena. mandolinato, agg . a forma di mandolino (con partic
p. davis. mandrógno, agg . alessandrino. - anche sostant.
kappa magazine). manganelliano, agg . che è proprio, che è relativo
nel 1836). manopèsca, agg . invar. tess. che possiede
ingl. maintainability. manutentivo, agg . che è proprio, che è relativo
attuando limitati interventi manutentivi. = agg . verb. da manutenere.
. da manutenere. maòri, agg . invar. etnol. che appartiene a
portogli, bras. maràntico, agg . (plur. m. -ci)
) 'consumo'. maràsmico, agg . (plur. m. -ci)
. ti laurea marcialonghista. marconiano, agg . che è proprio, che si riferisce
alle sue invenzioni. marcusiano, agg . che è proprio, che si riferisce
part. pass, di marginalizzare), agg . sottovalutato, messo da parte.
dall'ital. marina. marinizzato, agg . che è adattato in modo da essere
'discorso, trattazione'. marmològico, agg . (plur. m. -ci)
marmottato, agg . di pelle di marmotta (un indumento
. marocain [marokèn], agg . invar. tess. stoffa di seta
, glassato'. marsalato, agg . che ha assunto un gusto simile a
genere marsilea 'marsilia'. martinichése, agg . che è proprio, tipico della martinica
= etimo incerto. masaccésco, agg . (plur. m. -chi)
part. pres. di maschilizqare), agg . biol. an- drogeno, mascolinizzante
part. pres. di massificare), agg . che tende a massificare, a
pass, di massimi ^ are), agg . portato al grado, al limite
leasing di macchinari. massmediale, agg . massmediatico. l'espresso [15-xi-1987
da mass media. massmediàtico, agg . (plur. m. -ci)
trattazione'. massmediològico, agg . (plur. m. -ci)
] e terapista. massoneggiante, agg . che si ispira o ricorda princìpi e