permettono l'efficacia del controllo. = agg . verb. da adattare-, cfr.
pari. pres. di addebitare), agg . banc. che addebita, che
all'addestramento. addestrativo, agg . che concerne l'addestramento; finalizzato
ai miei scopi addestrativi. = agg . verb. da addestrare. addisoniano
verb. da addestrare. addisoniano, agg . medie. che è proprio, tipico
pari. pass, di addittivare), agg . che è stato miscelato con additivi
pari. pass, di addivenire), agg . che è pervenuto, giunto in
pari. pass, di addizionare), agg . chim. che contiene un determinato
pari. pass, di addocciare), agg . che è stato scannellato, incavato
e da plastica. addormentàbile, agg . che può essere facilmente addormentato,
, indotto a dormire. = agg . verb. da addormentare.
= voce ingl. adduttivo, agg . che concerne, che è relativo all'
è relativo all'adduzione. = agg . verb. da addurre.
dei due feti. 2. agg . bot. che ha il filamento unito
<|, óc 'fratello'. adelomòrfo, agg . biol. che non ha una forma
pf| 'forma'. ademocràtico, agg . (plur. m. -ci)
, e da democratico. ademprivile, agg . stor. dir. che concerne,
. èxxopf] 'taglio'. adenoidèo, agg . medie. che è proprio, tipico
dall'europa sudorientale. danzàbile, agg . che si presta alla coreografia di un
, 2-102: musica danzabile. = agg . verb. da danzare. danzaterapèuta
danza e terapia. danzeréccio, agg . scherz. relativo al ballo.
= etimo incerto. dark, agg . invar. che è proprio, che
propr. 'freccette'. darwiniano, agg . darwinista. f. de
rispettive critiche. darwinista, agg . (plur. m. -i)
xviii). datoriale, agg . che è proprio, che si riferisce
'discorso, trattazione'. dattilològico, agg . (plur. m. -ci)
torma'). dàunio, agg . stor. che apparteneva a un'antica
(daiaco, dayaco, dayako), agg . (plur. m. -chi)
by day [déj bàj déj], agg . invar. svolto quotidianamente (un'
d'azione da deaerare. deaggettivale, agg . ling. che deriva da un aggettivo
, e da aggettivale. dealbuminato, agg . biochim. e farmac. privato dell'
azione da deamplificare. deaurizzato, agg . che è in crisi, in decadenza
. débauché [debosé], agg . invar. debosciato. - anche sostant
] debug 'correggere'. debussiano, agg . mus. che è proprio, che
(1862-1918). debussista, agg . (plur. m. -i)
. òkua 'dieci'. decadale, agg . che dura dieci giorni.
. da decade. decadentista, agg . (plur. m. -i)
nel 1891). decaèdrico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di decaffeinare), agg . privato della caffeina; ottenuto con
part. pres. di decalcare), agg . medie. che provoca caduta di
part. pass, di decapare), agg . (decappato). sottoposto a
. décapé [dekapé], agg . invar. trattato in modo da lasciare
part. pass, di decentralizzare), agg . decentrato (un'attività, un
part. pres. decerato, agg . merceol. privato delle cere che ne
part. pass, di decerebrare), agg . medie. che ha il cervello
de-, con valore privai decespugliatóre, agg . agric. che serve a decespugliare (
d'azione da decespugliare. decidìbile, agg . che può essere deciso, risolto,
di un procedimento effettivo. = agg . verb. da decidere. decidibilità
nel 1950). decisionale, agg . che è proprio, che si riferisce
del ted. dezisionìsmus. decisionista, agg . (plur. m. -i)