Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (2 risultati)

di etimo incerto. baccalaureando, agg . che sta conseguendo il baccellierato (

= tratto da baccalaureato. baccanalésco, agg . (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (2 risultati)

mediev. bacheler 'baccelliere'. bachiano, agg . che è proprio, relativo, che

. cpuróv 'pianta'. bacillìfero, agg . biol. portatore di bacilli.

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (2 risultati)

ant. bahho. baconiano, agg . filos. che è relativo, che

fu l'ideatore. badogliano, agg . stor. che è relativo, che

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (3 risultati)

ital. bacchetta. bahai, agg . relig. che è proprio, che

bahianése [i + a], agg . che è proprio, tipico della città

bahiano [i + a], agg . nativo o abitante della città brasiliana di

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (7 risultati)

'dare'. bakuniniano, agg . che è proprio, relativo, che

di bakuninismo inacidito. bakuninista, agg . (plur. m. -i)

. balance 'bilancia'. balànico, agg . (plur. m. -ci)

part. pass, di balcanizzare), agg . polii portato a uno stato di

dimin. di balcone. balconiano, agg . scherz. stentoreo (la voce,

di piazza venezia. balconista, agg . (plur. m. -i)

. da baldanzoso. balenàrio, agg . scherz. relativo alle balene.

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (8 risultati)

barlast 'puro peso'. ballettòfobo, agg . scherz. che non ama, non

e musette 'musetta'. balneàbile, agg . che può essere frequentato dai bagnanti

tardo balneare, con il suff. degli agg . verb., che è dal

da baloss 'briccone'. bàltico, agg . (plur. m. -ci)

isola del settentrione. baluba, agg . invar. etnol. che appartiene a

d'azione da baluginare. balzachiano, agg . letter. che è proprio, che

anzi lo scommetterei. 2. agg . che è seguace, imitatore di balzac

proprio dal nome. bamba, agg . invar. region. sciocco, stupido

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (7 risultati)

. da bambù. bambara, agg . invar. etnol. che appartiene a

comp. di bambino. bambinizzato, agg . reso puerile, superficiale; banalizzato.

dei part. pass. bamboccèsco, agg . (plur. m. -chi)

part. pass, di banalizzare), agg . reso o espresso in modo banale

ovvio, insulso. banalizzatóre, agg . (femm. -trice). che

azione. bancocèntrico, agg . (plur. m. -ci)

laterale della chioma. banditésco, agg . (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (4 risultati)

, intelaiatura'. barbigiato, agg . region. sporco, in partic.

modello di autostop. barcellonése, agg . che è nato, vive o è

barcellonese del xvii secolo. barcodato, agg . dotato di un codice a barre (

materiali con la barella. barése, agg . che è nato o abita a bari

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (5 risultati)

ingl. baryon. bariònico, agg . (plur. m. -ci)

connesso con baril 'barile'. barzellettésco, agg . (plur. m. -chi)

umorista, ecc. barzellettìstico, agg . (plur. m. -ci)

. da basculer 'oscillare'. basculante, agg . tecn. che oscilla rispetto a un

ba / edovjàno] (basedoviano), agg . medie. che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (3 risultati)

. basic [bèjik], agg . basilare, di base. - per

chitarra basso. bassolatino, agg . letter. che è proprio, che

, e latino. bassomedievale, agg . stor. che è proprio, che

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (4 risultati)

batipelàgico, agg . (plur. m. -et)

masch. di battona. battriano, agg . ant. che proviene da battra,

baudelairiano [bodlerjàno] (baudeleriano), agg . letter. che è proprio,

attivi della nuova intelligenza tedesca 2. agg . disegnato, prodotto nello stile tipico di

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (3 risultati)

bavoso. bayreuthiano [bajrojtjàno], agg . che è proprio, relativo a

. beegueule 'insolente'. beat, agg . invar. (anche plur. beats

beatlesiano [bitlesjàno, bitolsjàno], agg . che si riferisce, che è