part. pres. di unificare), agg . che unisce, riduce a unità
di facere 'fare'. unificativo, agg . che tende ad unificare, in partic
più spirito unificativo. = agg . verb. da unificare.
part. pass, di unificare), agg . unito, ridotto a unità.
e socializzato. unificatóre, agg . (femm. -trice). che
apparato governativo. 2. agg . e sm. che è addetto a
d'agente da unificare. unificatòrio, agg . che tende, che è diretto a
la loro stessa attiva distinzione. = agg . verb. da unificare.
d'azione da unificare. unifilare, agg . elettrotecn. monofilare.
(v.). uniflagellato, agg . biol. munito di un solo flagello
(v.). uniflòro, agg . bot. che produce un fiore solo
nel 1783). unifogliato, agg . bot. che porta una sola foglia
part. pres. di uniformare), agg . che rende uniforme, omogeneo.
part. pass, di uniformare), agg . reso conforme, adeguato a norme
di repubblica. uniformato2, agg . che veste un'uniforme militare.
part. pass. uniformatore, agg . e sm. che tende a uniformare
azione da uniformare. unifórme1, agg . simile, uguale in ogni sua parte
'trattazione, discorso'. unigèneo, agg . ant. che ha la stessa natura
v.). unigènere, agg . di un solo genere o tipo.
v.). unigènito, agg . che è l'unico figlio. -anche
del gr. novovevfig. unìgeno, agg . ant. che è l'unico generato
'generare'. unilabiato (unilabbiato), agg . bot. fornito di un solo
(v.). unilaterale, agg . che considera un solo aspetto di
unilateralità del realismo. unilàtero, agg . geom. che ha una sola faccia
lato1). unilineare, agg . che procede o si sviluppa lungo
rettilineità e di 'unilinearità'. unilìngue, agg . disus. che parla una medesima
v.). uniloculare, agg . bot. che ha una sola cavità
v.). unimandatàrio, agg . dir. priv. che si assume
v.). unimodale1, agg . commerc. effettuato con un unico
v.). unimodale2, agg . statisi che ha un solo punto
v.). uninominale, agg . polit. che prevede tanti collegi
in cui si trovano. uninominalista, agg . polit. che è proprio, che
deriv. da unionex. unionista, agg . e sm. e f. (
deriv. da unionex. unionìstico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da unionista. uniovulare, agg . biol. originato dalla fecondazione di
(v.). uniovulàto, agg . bot. che contiene un solo ovulo
(v.). uniparentale, agg . biol. -eredità uniparentale. caso
(v.). unìparo, agg . zool. che mette al mondo un
di parére 'generare'. unipersonale, agg . che è proprio, che si riferisce
(v.). unipètalo, agg . bot. gamopetalo.
v.). unipolare, agg . elettr. che ha un solo polo
v.). unipotenziale, agg . ott. lente unipotenziale, lente
v.). uniproprietario, agg . invar. che è appartenuto a
(v.). unirazionale, agg . matem. corrispondenza unirazionale. quella
unisessuale [u + a], agg . che si riferisce a un solo
. l'essere unisessuale. unisessuato, agg . biol. e bot. unisessuale.
v.). unisèx, agg . invar. che può essere usato indifferentemente
'sesso'. unisillàbico, agg . (plur. m. -ci)
unìsono (unìssono, unìsuono), agg . mus. che è simultaneo ad
suono). unisperante, agg . letter. che confida concordemente in